UniCredit Art Collection company logo
UniCredit Art Collection
Skip to main content
  • Menu
  • Artisti
  • Aree Tematiche
  • Video
  • Mostre
  • Area didattica
  • I nostri spazi
  • News
  • UniCredit Art Collection
  • EN
  • IT
  • DE
Menu
  • EN
  • IT
  • DE

Astrazione nell'arte

Astrazione nell'arte

  • Aree Tematiche
  • «ella è de’ Carracci, l’abbiamo fatta tutti noi»
Open a larger version of the following image in a popup: Detail of Omaggio a Nerone, Achille Perilli, 1966
  • Similmente che nelle scienze fisiche, anche nell’arte il termine astràzione sta ad indicare una definizione antitetica, che parte dalla decostruzione di ciò che è evidente, l’oggetto davanti ai nostri occhi, per arrivare ad un ente-concetto unico.

    L’artista riduce il mondo visibile ad una serie di segni o presenze e sceglie consapevolmente di negare la rappresentazione della realtà per esaltarne il proprio sentire attraverso forme, linee e colori, fondandosi esclusivamente sulla propria intenzionalità.

    Astrazióne, nel dizionario delle scienze fisiche, è definita come «il processo di costruzione o definizione di nuovi enti a partire da classi di oggetti [...].», dal latino abstrahere, letteralmente “rimuovere, separare, scostare”.
  • Per cui, l’astrazione può considerarsi un’azione trasversale nella storia dell’arte, che può essere eseguita in maniera diversa a seconda della...
    Gianni Dessì
    Hortus, 1986
    Oil and mixed media on canvas / Olio e tecnica mista su tela / Öl und Mischtechnik auf Leinwand
    101 5/8 x 111 x 1 3/8 in
    258 x 282 x 3.4 cm

    Per cui, l’astrazione può considerarsi un’azione trasversale nella storia dell’arte, che può essere eseguita in maniera diversa a seconda della sensibilità e dell’immaginario, e che trascende l’adesione ad un singolo movimento.

    Come l’astrazione concettuale usata da Giovanni Dessì nell’opera Hortus (1986), dove l’impianto compositivo dall’orientamento aperto e scandito dalla presenza di elementi lineari aggettanti sulla superficie pittorica per la resa di un paesaggio simbolico.

    In altri casi l’astrazione viene raggiunta mediante il materiale utilizzato nella creazione dell’opera: Franco Guerzoni, Restauri Provvisori (1992) e Scavi Superficiali (1986), attraverso la stratificazione delle materie usate, come fossero strati di intonaco di una parete dimenticata, rievoca il concetto di archeologia e sulla visione aniconica del mondo.

    La scultura è invece il mezzo attraverso il quale si espone Elia Cantori in Stanza (2008), dove attraverso un’opera realizzata in gesso, metallo e plastica, e illuminata da una fredda luce al neon, affronta i temi della costruzione e de-costruzione della materia e dei suoi fenomeni fisici, quasi in ottica scientifica.

  • Come attraverso la materia, anche l’assenza della stessa può essere il risultato dell’astrazione: nel caso di Minjung Kim e delle...
    Minjung Kim
    In orbita, 2005
    Mixed media on rice paper / Tecnica mista su carta di riso / Gemischte Medien auf Reispapier
    59 x 82 5/8 in
    150 x 210 cm

    Come attraverso la materia, anche l’assenza della stessa può essere il risultato dell’astrazione: nel caso di Minjung Kim e delle sue opere Void in Fullness (2015) e Pieno di Vuoto (2006), l’artista rende il vuoto, come da cultura orientale, una presenza tangibile, rendendo indistinguibile il confine tra cioè che è presente e cioè che non lo è, in maniera armonica e quasi musicale.

    Astrazione massima è raggiunta da Marco Tirelli, in Senza titolo (Dittico) (1994), Senza titolo (2004), e Senza titolo (2004), l’artista con fasci di luce impalpabili, colonne architettoniche classiche e forme geometriche riproduce presenze enigmatiche e misteriose grazie ad abili giochi di luce e spazi.

    Achille Perilli, negli anni ’50, scriverà, parlando dell’opera di Paul Klee «Non è più la pittura, la bella pittura, il fine del discorso, ma solo uno degli strumenti per rendere visibile quanto ancora è ignoto nell’uomo e all’uomo. […]». Un concetto che riesce a far trasparire molto chiaramente nella sua opera Omaggio a Nerone (1966), nella quale parte dalla forma primaria, che poi viene scomposta in una serie di segni e incisioni, fino a smarrire ogni preciso riferimento al mondo tangibile. 

    • abstract painting
      Giovanni Frangi, Baci da Belforte, 2004
    • abstract painting
      Giovanni Frangi, Eclisse a Santa Giulia, 2004
    • abstract painting
      Franco Guerzoni, Scavi superficiali, 1986
    • abstract painting
      Gianni Dessì, Hortus, 1986
    • abstract painting
      Franco Guerzoni, Restauri Provvisori, 1992
    • abstract painting
      Marco Tirelli, Gotico, 1985
    • Abstract painting
      Achille Perilli, Omaggio a Nerone, 1966
    • Terracotta sculpture
      Luigi Mainolfi, Terraoro, 1996
    • abstract painting
      Marco Tirelli, Senza titolo (Dittico), 1994
    • abstract artwork
      Marco Tirelli, Senza titolo, 2004
    • abstract artwork
      Marco Tirelli, Senza titolo, 2004
    • abstract painting
      Minjung Kim, Bambù, 2005
    • abstract painting
      Minjung Kim, In orbita, 2005
    • abstract painting
      Minjung Kim, Pieno di vuoto, 2006
    • abstract painting
      (Arcangelo Esposito) Arcangelo, Mille luci, 1991
    • Abstract canvas depicting starfish
      (Arcangelo Esposito) Arcangelo, Notte lunga di stelle marine, 1991
    • abstract painting
      (Arcangelo Esposito) Arcangelo, Sotto le pietre di Altilia, ancora voci voci voci, 2003
    • Abstract canvas
      (Arcangelo Esposito) Arcangelo, Ultimo giorno dell'anno sannita, 2001
  • Esplora le nostre collezioni

    • White wall sculpture with a pattern created with nails under the canvas - Enrico Castellani Superficie bianca, 1990.
      Pages

      Rivista Azimuth/Galleria Azimut

    • Paesaggi Urbani
      Pages

      Paesaggi Urbani

    • Horse on a beach - Giorgio De Chirico Cavallo sulla spiaggia, c.1925-50.
      Pages

      Arte Italiana tra le due guerre

      1920-1945
    • Abstract painting with black lines on a cream surface - Piero Pizzi Cannella Ferro battuto, 1989.
      Pages

      Scuola di San Lorenzo

    • A Juggler balancing his hat - Antonio Donghi Il Giocoliere, 1936.
      Pages

      Collezione Donghi

    • Sculpture of Hector's farewell to Andromache with child - Giuseppe De Fabris Addio di Ettore ad Andromaca, 1817.
      Pages

      Accademia di Brera

    • Madonna and child in nature
      Pages

      Madonna con Bambino

    • Painting depicting the awakening of Venus in a natural landscape. The figure of Venus is lying on an ochre and petrol green drape.
      Pages

      Corpi

    • Quadreria di Palazzo Magnani
      Pages

      Quadreria di Palazzo Magnani

UniCredit Art Collection Logo.

 
  • UniCredit Art Collection
  • Sito Unicredit

 

 

Per segnalazioni, richieste di prestito e altri progetti                                                                                      

SCRIVICI

Instagram, opens in a new tab.
LinkedIn, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Twitter-x, opens in a new tab.
Privacy Policy
Accessibility policy
Cookie Policy
Gestisci i cookie
Diritto d'autore © 2025 UniCredit Art Collection

Questo sito web utilizza i cookie
This site uses cookies to help make it more useful to you. Find out more about cookies.

Gestisci i cookie
Accettare

Preferenze sui cookie

Seleziona le caselle per le categorie di cookie che consenti al nostro sito di utilizzare

Cookie options
Necessario per il funzionamento del sito web e non può essere disattivato.
Migliora la tua esperienza sul sito Web memorizzando le scelte che fai su come dovrebbe funzionare.
Consentici di raccogliere dati di utilizzo anonimi al fine di migliorare l'esperienza sul nostro sito web.
Consentici di identificare i nostri visitatori in modo da poter offrire un marketing personalizzato e mirato.
Salva le preferenze
Close

Join Our Mailing List

Signup

* denotes required fields

Per rispondere alla tua richiesta, elaboreremo i dati personali che ci hai fornito in conformità con la nostra politica sulla privacy.