-
Similmente che nelle scienze fisiche, anche nell’arte il termine astràzione sta ad indicare una definizione antitetica, che parte dalla decostruzione di ciò che è evidente, l’oggetto davanti ai nostri occhi, per arrivare ad un ente-concetto unico.
L’artista riduce il mondo visibile ad una serie di segni o presenze e sceglie consapevolmente di negare la rappresentazione della realtà per esaltarne il proprio sentire attraverso forme, linee e colori, fondandosi esclusivamente sulla propria intenzionalità.
Astrazióne, nel dizionario delle scienze fisiche, è definita come «il processo di costruzione o definizione di nuovi enti a partire da classi di oggetti [...].», dal latino abstrahere, letteralmente “rimuovere, separare, scostare”.
-
Gianni DessìHortus, 1986Oil and mixed media on canvas / Olio e tecnica mista su tela / Öl und Mischtechnik auf Leinwand101 5/8 x 111 x 1 3/8 in
258 x 282 x 3.4 cm -
Minjung KimIn orbita, 2005Mixed media on rice paper / Tecnica mista su carta di riso / Gemischte Medien auf Reispapier59 x 82 5/8 in
150 x 210 cm -
-
Giovanni Frangi, Baci da Belforte, 2004
-
Giovanni Frangi, Eclisse a Santa Giulia, 2004
-
Franco Guerzoni, Scavi superficiali, 1986
-
Gianni Dessì, Hortus, 1986
-
Franco Guerzoni, Restauri Provvisori, 1992
-
Marco Tirelli, Gotico, 1985
-
Achille Perilli, Omaggio a Nerone, 1966
-
Luigi Mainolfi, Terraoro, 1996
-
Marco Tirelli, Senza titolo (Dittico), 1994
-
Marco Tirelli, Senza titolo, 2004
-
Marco Tirelli, Senza titolo, 2004
-
Minjung Kim, Bambù, 2005
-
Minjung Kim, In orbita, 2005
-
Minjung Kim, Pieno di vuoto, 2006
-
(Arcangelo Esposito) Arcangelo, Mille luci, 1991
-
(Arcangelo Esposito) Arcangelo, Notte lunga di stelle marine, 1991
-
(Arcangelo Esposito) Arcangelo, Sotto le pietre di Altilia, ancora voci voci voci, 2003
-
(Arcangelo Esposito) Arcangelo, Ultimo giorno dell'anno sannita, 2001
-