UniCredit Art Collection company logo
UniCredit Art Collection
Skip to main content
  • Menu
  • Artisti
  • Aree Tematiche
  • Video
  • Mostre
  • Area didattica
  • I nostri spazi
  • News
  • UniCredit Art Collection
  • EN
  • IT
  • DE
Menu
  • EN
  • IT
  • DE

Inversamente: Mostra online inaugurale a cura di Bartolomeo Pietromarchi, ex Direttore MAXXI Arte – MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo,

8 Novembre 2023

Inversamente: Mostra online inaugurale a cura di Bartolomeo Pietromarchi, ex Direttore MAXXI Arte – MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo

Attuale exhibition
  • Opere
  • Artisti
  • Inversamente è un viaggio nell'arte aniconica che inizia dai primi anni '60 per giungere alle soglie del nuovo millennio.

    • Detail of an abstract oil painting that uses gestural brushstrokes, dynamic black-and-white lines creating a series of intersecting and overlapping shapes set against a bold background in blue and black.
      Hans Hartung, T 1961 - 49, 1961
    • An oil and acrylic painting that explores our sense of environment and belonging with overlapping and translucent geometric shapes in a palette of blues, greens, and greys that, as the title suggests, depict a view into the void.
      Mario Schifano, Senza titolo, c.1975-1985
  • Un percorso che si sviluppa secondo un moto ondulatorio mettendo in dialogo le opere di alcuni tra i maggiori protagonisti della scena artistica moderna e contemporanea, quali Hans Hartung, Mario Schifano, Gerhard Richter e Shirin Neshat.

     

    In una narrazione che consente di intraprendere differenti percorsi, la mostra presenta le opere di 12 artisti provenienti da culture, storie, tradizioni e aree geografiche diverse. Nella scelta di un approccio aniconico, questi artisti suggeriscono prospettive capaci di superare le differenze in un sincretismo che al tempo stesso le contiene e le trascende. 

      

    Le opere si muovono tra Astrazione, Informale, Monocromo, Installazioni composte da readymade e oggetti scultorei; trascendendo confini culturali e storici, ognuna di queste esplora forma, colore e struttura.  

    In assenza di immagini, queste opere sfidano con forza le nostre modalità di comunicazione standard e trasmettono un peso di emozione e significato.
  • Nunzio
    Senza titolo, 2004
  • T 1961 - 49 (Linee Bianche e nere su Fondo verde), 1961, dell'artista tedesco naturalizzato francese Hans Hartung (1904-1989), pioniere dell'espressionismo astratto ed esponente del movimento dell’Astrattismo lirico, utilizza un linguaggio pittorico di natura gestuale: linee dinamiche bianche e nere che creano una serie di forme che si intersecano e si sovrappongono su uno sfondo che ben le contrasta. In tal modo Hartung sottolinea le qualità formali di linea, colore e tattilità della superficie unitariamente a un rifiuto della narrazione tradizionale o di contenuti simbolici.

     

    Proseguendo nella riflessione sul ruolo dell'artista Mario Schifano (1934-1998) esplora il nostro rapporto con l’ambiente, come il senso di appartenenza, e lo fa attraverso sovrapposizioni e forme geometriche traslucide dai cromatismi blu, verdi e grigi raffigurando una sorta di finestra aperta sul vuoto. Negli altri due dipinti di Schifano, che appartengono alla produzione dedicata a soggetti naturalistici, si osserva un marcato cambiamento di registro in quanto la stesura rapida del colore restituisce in maniera vivida il moto delle onde che si infrangono e i grappoli di frutta riverberanti. 


    La
    pratica di
    Nunzio (1954) guarda ai metodi tradizionali di fruizione dell’arte sovvertendo l'attenzione verso aspetti solitamente marginali come la cornice o i materiali, forzandone i limiti come i confini tra pittura e scultura. Le sue forme astratte evocano un senso di spiritualità, movimento e fluidità, questo moto riflessivo nell’approccio al fare artistico è comune alla Scuola San Lorenzo, di cui Nunzio è stato parte a Roma durante gli anni Ottanta. 

    • An acrylic white wall sculpture made by placing nails under the canvas to create an undulating pattern.
      Enrico Castellani, Superficie bianca, 1990
    • An abstract oil painting that uses fast-paced paint application to capture the movement of crashing waves in blue, green and yellow against a white background.
      Mario Schifano, Senza titolo, 1984
    • An abstract oil painting that uses fast-paced paint application to capture movement and reverberating fruit clusters in orange and red against a dark blue and green background.
      Mario Schifano, Acerbo, 1983
  • Le teste, ridotte agli elementi essenziali, perdono ogni caratteristica potenzialmente distintiva.

    Walter Pichler
    Kopf 2, 1989
  • Enrico Castellani (1930-2017) e Agostino Bonalumi (1935-2013) rifiutano la rappresentazione di immagini riconoscibili o simboli per portare attenzione sulle qualità formali dell'opera: linea, colore e tattilità della superficie. La loro ricerca era diretta a creare dipinti dagli elementi essenziali ma potenti nella maniera in cui attivano per il fruitore un'esperienza percettiva. Il lavoro di Castellani, influenzato dal Bauhaus e dal Costruttivismo russo, ha cercato di esplorare la relazione tra fisicità dell'oggetto "quadro" e la sua percezione, spesso in monocromo e utilizzando forme geometriche basilari, distendendo la tela su telai in legno appositamente progettati al fine di ricreare tridimensionalità. Ciò ha consentito di generare un senso di tensione e movimento nelle sue opere in quanto la percezione del fruitore cambia nel momento in cui queste sono osservate da diversi punti di vista. Agostino Bonalumi ha realizzato dipinti monocromi in rilievo che spesso presentano forme aggettanti che creano un senso di profondità spaziale. 

     

    L'architetto e artista austriaco Walter Pichler (1936-2012) è noto per la realizzazione di sculture, disegni e progetti architettonici. Kopf 2, 1989, è uno studio per una scultura in metallo (che porta lo stesso titolo) costituita da due teste allungate quasi al punto di divenire forme astratte, poste l'una di fronte all'altra. Le teste, ridotte agli elementi essenziali, perdono ogni caratteristica potenzialmente distintiva. L'opera fa parte di una serie di sculture che Pichler realizza tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi  degli anni Settanta, concentrandosi su forme astratte e materiali quali metallo e cavi.

    Esposto con grande successo a documenta V, Fingermalerei - Birken (Finger Painting - Birch Trees), 1972, è un maestoso paesaggio boschivo di impronta figurativa realizzato dall'artista tedesco Georg Baselitz (1938). Baselitz utilizza le dita immerse nella pittura ancora fresca per modulare la superficie della tela stabilendovi una nuova forma di intimità, un'intensa connessione fisica con la materia. Capovolgendo la visione, focalizza l'attenzione sulla matericità della pittura suggerendo al contempo un modo di vedere radicalmente non convenzionale. La tecnica di dipingere con le dita inizia all'epoca della realizzazione di questo dipinto quando l'artista si era trasferito in un nuovo studio a Musbach in prossimità della Foresta Nera.

    • A white wall sculpture made with vinyl tempera laid over nails to create an undulating pattern.
      Agostino Bonalumi, Bianco, 1979
  • Georg Baselitz
    Fingermalerei - Birken (Finger Painting - Birch Trees), 1972
    Oil on canvas / Olio su tela / Öl auf Leinwand
    63 3/4 x 51 1/8 in
    162 x 130 cm
  • Insurpassion è un dipinto di grandi dimensioni dell'artista cileno Roberto Sebastian Matta Echaurren (1911-2002), centrato sul rapporto tra stato di coscienza e inconscio e sul ruolo giocato dal subconscio nel plasmare la realtà. Il dipinto presenta una complessa composizione di forme e astrazioni rese attraverso una vibrante e contrastata  tavolozza. Gli stessi temi continuano nell'immaginario onirico de Il Boccio (Astratto), 1969. Le forme suggeriscono movimento e fluidità, evocano un senso di energia, dinamismo e complessità diretto ad esplorare l'irrazionale e il subconscio nell'arte. 

     
    Insurpassion è un dipinto di grandi dimensioni dell'artista cileno Roberto Sebastian Matta Echaurren (1911-2002), centrato sul rapporto tra stato di...
    Roberto Sebastian Matta Echaurren
    Insurpassion, 1967
    Oil on canvas / Olio su tela / Öl auf Leinwand
    53 1/8 x 59 1/4 in
    135 x 150.5 cm
  • 521-4 Flug, 1983, fa parte della serie astratta dell'artista tedesco Gerhard Richter (1932) creata tra il 1986 e il 1988. La serie è stata realizzata con pennellate gestuali e motivi stratificati di colore intenso per dare vita ad una composizione al tempo stesso energica e come dominata dal Caos. Nonostante appaia come una pittura astratta, la serie "521-4 Flug" è basata sull'interesse di Richter per la fotografia e suggerisce una riflessione su come le immagini possano essere manipolate e distorte.

     
    521-4 Flug, 1983, fa parte della serie astratta dell'artista tedesco Gerhard Richter (1932) creata tra il 1986 e il 1988....
    Roberto Sebastian Matta Echaurren
    Il Boccio, 1969
    Oil on canvas / Olio su tela / Öl auf Leinwand
    57 1/8 x 57 1/8 in
    145 x 145 cm
  • Gerhard Richter
    521-4 Flug, 1983
    Oil on canvas / Olio su tela / Öl auf Leinwand
    39 3/8 x 27 1/2 in
    100 x 70 cm
  • Andy Warhol
    Electric chair, 1971
    Silkscreen print on paper / 'Serigrafia su cartoncino / Siebdruck auf Papier
    35 x 46 7/8 in
    89 x 119 cm
  • Electric Chair, 1971, è una serigrafia che rappresenta l'immagine di una sedia elettrica. Andy Warhol (1928-1987) ha usato quest’immagine per portare attenzione sui temi della morte e della violenza nella società americana. I colori brillanti e contrastanti, combinati con il suo stile grafico e asettico, indicano il desiderio di Warhol di sovvertire le convenzioni artistiche tradizionali ed esplorare il rapporto tra arte e cultura di massa. La scelta di una sedia elettrica come soggetto di un’opera riflette l'interesse di Warhol per i media e per il loro ruolo nel plasmare la percezione dell’opinione pubblica.

    Weißer Schrei, 1991, è una scultura murale dell'artista tedesco Günther Uecker (1930), affermatosi per la realizzazione di sculture e installazioni che coinvologono i fruitori in esperienze immersive. Questa scultura su larga scala è costituita da centinaia di chiodi bianchi cilindrici disposti in una spirale a formare un motivo simile a un vortice. Il titolo dell'opera, Weißer Schrei (Grido Bianco), allude alle caratteristiche intrinseche della scultura, evocando un’intensità sia fisica che emotiva.

    Ampiamente considerata come una delle più importanti artiste contemporanee viventi, Shirin Neshat (1957) è meglio conosciuta per i lavori fotografici e video che esplorano i temi di genere, identità e politica. Il lavoro Speechless (Women of Allah Series), 1996, fa parte di un più ampio corpus che affronta le esperienze delle donne in Medio Oriente sia a livello culturale che politico, oltre che la repressione delle voci femminili attraverso restrizioni di natura religiosa e politica all’interno di società patriarcali. 

    • Abstract painting made up of nails and paint on a wooden panel.
      Günther Uecker, Weißer Schrei, 1991
    • A Ink on silver gelatin print of a woman’s face alongside the barrel of a gun and inscribed across the surface were the words from a poem written by Tahereh Saffarzadeh.
      Shirin Neshat, Speechless (Women of Allah series), 1996
  • Artisti

    Georg Baselitz, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Hans Hartung, Roberto Sebastian Matta Echaurren, Shirin Neshat, Walter Pichler, Gerhard Richter, Mario Schifano, Nunzio, Günther Uecker, Andy Warhol.

  • Bartolomeo Pietromarchi

    Critico e curatore d'arte, ha ricoperto il ruolo di Direttore del MAXXI Arte – MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo dal 2016 al 2023. Dal 2011 al 2013 è stato direttore del MACRO – Museo d'Arte Contemporanea Roma. Dal 1998 al 2003 ha diretto il programma di arte contemporanea della Fondazione Adriano Olivetti, di cui ha assunto la carica di direttore dal 2003 al 2007. Nel 2007 e nel 2008 è stato curatore della Fondazione HangarBicocca di Milano. È stato curatore del Padiglione Italia alla 55° Biennale d'Arte di Venezia nel 2013. È autore di numerosi saggi e pubblicazioni.

    Bartolomeo Pietromarchi Critico e curatore d'arte, ha ricoperto il ruolo di Direttore del MAXXI Arte – MAXXI, Museo nazionale delle...
  • Opere
    • Detail of an abstract oil painting that uses gestural brushstrokes, dynamic black-and-white lines creating a series of intersecting and overlapping shapes set against a bold background in blue and black.
      Hans Hartung, T 1961 - 49, 1961
    • An abstract oil painting of Birch Trees in reverse, with the roots at the top and the tips below. The trees sit in a forest against vibrant blue skies with white clouds.
      Georg Baselitz, Fingermalerei - Birken (Finger Painting - Birch Trees), 1972
    • A white wall sculpture made with vinyl tempera laid over nails to create an undulating pattern.
      Agostino Bonalumi, Bianco, 1979
    • An acrylic white wall sculpture made by placing nails under the canvas to create an undulating pattern.
      Enrico Castellani, Superficie bianca, 1990
    • A wall sculpture made of lead moulded over a wooden structure.
      Nunzio (Nunzio Di Stefano), Senza Titolo, 2004
    • Abstract oil painting in green, yellow, white and black.
      Roberto Sebastian Matta Echaurren, Insurpassion, 1967
    • A mixed media study on paper of a metal sculpture by the same name consisting of two abstract, elongated heads facing each other.
      Walter Pichler, Kopf 2, 1989
    • An abstract oil painting in blue, yellow, red, green, pink and black.
      Gerhard Richter, 521-4 Flug, 1983
    • An abstract oil painting that uses fast-paced paint application to capture movement and reverberating fruit clusters in orange and red against a dark blue and green background.
      Mario Schifano, Acerbo, 1983
    • An oil and acrylic painting that explores our sense of environment and belonging with overlapping and translucent geometric shapes in a palette of blues, greens, and greys that, as the title suggests, depict a view into the void.
      Mario Schifano, Senza titolo, c.1975-1985
    • An abstract oil painting that uses fast-paced paint application to capture the movement of crashing waves in blue, green and yellow against a white background.
      Mario Schifano, Senza titolo, 1984
    • A Ink on silver gelatin print of a woman’s face alongside the barrel of a gun and inscribed across the surface were the words from a poem written by Tahereh Saffarzadeh.
      Shirin Neshat, Speechless (Women of Allah series), 1996
    • Abstract painting made up of nails and paint on a wooden panel.
      Günther Uecker, Weißer Schrei, 1991
    • A silkscreen print of an electric chair in yellow and blue.
      Andy Warhol, Electric chair, 1971
  • Artisti

    • An abstract oil painting of Birch Trees in reverse, with the roots at the top and the tips below. The trees sit in a forest against vibrant blue skies with white clouds.

      Georg Baselitz

      Read more
    • A white wall sculpture made with vinyl tempera laid over nails to create an undulating pattern.

      Agostino Bonalumi

      Read more
    • Detail of an acrylic white wall sculpture made by placing nails under the canvas to create an undulating pattern.

      Enrico Castellani

      Read more
    • Detail of an abstract oil painting that uses gestural brushstrokes, dynamic black-and-white lines creating a series of intersecting and overlapping shapes set against a bold background in blue and black.

      Hans Hartung

      Read more
    • Detail of an abstract oil painting in green, yellow, white and black.

      Roberto Sebastian Matta Echaurren

      Read more
    • A Ink on silver gelatin print of a woman’s face alongside the barrel of a gun and inscribed across the surface were the words from a poem written by Tahereh Saffarzadeh.

      Shirin Neshat

      Read more
    • A mixed media study on paper of a metal sculpture by the same name consisting of two abstract, elongated heads facing each other.

      Walter Pichler

      Read more
    • An abstract oil painting in blue, yellow, red, green, pink and black.

      Gerhard Richter

      Read more
    • Detail of an abstract oil painting that uses fast-paced paint application to capture movement and reverberating fruit clusters in orange and red against a dark blue and green background.

      Mario Schifano

      Read more
    • Abstract painting made up of nails and paint on a wooden panel.

      Günther Uecker

      Read more
    • Detail of a silkscreen print of an electric chair in yellow and blue.

      Andy Warhol

      Read more
Torna alla mostra

UniCredit Art Collection Logo.

 
  • UniCredit Art Collection
  • Sito Unicredit

 

 

Per segnalazioni, richieste di prestito e altri progetti                                                                                      

SCRIVICI

Instagram, opens in a new tab.
LinkedIn, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Twitter-x, opens in a new tab.
Privacy Policy
Accessibility policy
Cookie Policy
Gestisci i cookie
Diritto d'autore © 2025 UniCredit Art Collection

Questo sito web utilizza i cookie
This site uses cookies to help make it more useful to you. Find out more about cookies.

Gestisci i cookie
Accettare

Preferenze sui cookie

Seleziona le caselle per le categorie di cookie che consenti al nostro sito di utilizzare

Cookie options
Necessario per il funzionamento del sito web e non può essere disattivato.
Migliora la tua esperienza sul sito Web memorizzando le scelte che fai su come dovrebbe funzionare.
Consentici di raccogliere dati di utilizzo anonimi al fine di migliorare l'esperienza sul nostro sito web.
Consentici di identificare i nostri visitatori in modo da poter offrire un marketing personalizzato e mirato.
Salva le preferenze
Close

Join Our Mailing List

Signup

* denotes required fields

Per rispondere alla tua richiesta, elaboreremo i dati personali che ci hai fornito in conformità con la nostra politica sulla privacy.