UniCredit Art Collection company logo
UniCredit Art Collection
Skip to main content
  • Menu
  • Artisti
  • Aree Tematiche
  • Video
  • Mostre
  • Area didattica
  • I nostri spazi
  • News
  • UniCredit Art Collection
  • EN
  • IT
  • DE
Menu
  • EN
  • IT
  • DE

Scuola di San Lorenzo

Scuola di San Lorenzo

  • Aree Tematiche
  • «ella è de’ Carracci, l’abbiamo fatta tutti noi»
Open a larger version of the following image in a popup: Abstract painting with black lines on a cream surface - Piero Pizzi Cannella Ferro battuto, 1989.
  • San Lorenzo è un quartiere periferico di Roma, storicamente operaio e multietnico – uno di quei luoghi dove convivono tante voci e tante storie.

    Agli inizi degli anni Ottanta, un gruppo di artisti, quasi tutti allievi di Toti Scialoja, si raccoglie spontaneamente negli spazi dell’ex Pastificio Cerere, una fabbrica dismessa nel secondo dopoguerra alla quale, a partire dagli anni Settanta, viene donata nuova vita, trasformandosi nel luogo fisico di molti studi di artisti.

    Oltre allo spazio gli artisti qui condividono ideali, impressioni e intenti; li unisce una profonda insofferenza nei confronti dell’ormai consolidata mercificazione dell’arte.

    Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Nunzio, Pizzi Cannella e Marco Tirelli, questi gli artisti della cosiddetta Scuola di San Lorenzo, chiamata anche Nuova Scuola Romana, che vede, tra le altre, la partecipazione di Domenico Bianchi in diversi progetti.

    Non costituiscono un movimento, non sottoscrivono un manifesto; il loro è un sodalizio umano oltre che professionale, che si fortifica attorno ad alcuni punti fermi: la scelta della pittura e della scultura come linguaggio universale attraverso il quale dare voce a una dimensione spirituale e contingente; il rifiuto della citazione; la possibilità per l’arte di affermare il suo peso nel mondo. L’importanza del fare artistico è declinata anche nell’intuizione di sperimentare nuove tecniche.

    La pittura e la scultura esistevano come linguaggio universale con una dimensione spirituale, il rifiuto della citazione, la possibilità dell'arte di avere un impatto sulla realtà e l'importanza di fare e sperimentare.
  • Gli artisti si raccolgono inizialmente attorno all’esperienza de La Stanza, uno spazio espositivo autogestito attivo a Roma dal 1976 al...
    Giuseppe Gallo
    Merletto veneziano, 2004
    Oil, mixed media and encaustic on board / Olio, tecnica mista ed encausto su tavola / Öl, Mischtechnik und Enkaustik auf Karton
    73 3/8 x 99 1/4 in
    186.5 x 252 cm

    Gli artisti si raccolgono inizialmente attorno all’esperienza de La Stanza, uno spazio espositivo autogestito attivo a Roma dal 1976 al 1978. Si trattava letteralmente di una sola stanza in un locale all’interno di un cortile al civico 295 in via Cavour. Qui espongono, nel 1977, Giuseppe Gallo e Bruno Ceccobelli, e con loro anche Pizzi Cannella nel 1978.

    È con l’esposizione Ateliers del 1984, curata da Achille Bonito Oliva, che il Pastificio apre per la prima volta al pubblico gli atelier degli artisti; un’azione rivoluzionaria perché non è l’arte che si sposta per andare dal pubblico, ma è il singolo ad entrare nell’atelier, luogo della creazione artistica per eccellenza.


    I galleristi non tardano a interessarsi a loro: in primis Fabio Sargentini, poi Gian Enzo Sperone, che spinge il gruppo oltre i confini nazionali, ovviamente con il costante sostegno dello stesso Achille Bonito Oliva.


    Nonostante questi artisti abbiano scelto una carriera discreta e centrata sull’essenzialità del discorso artistico, grande è stato l’interesse nei loro confronti, perfino a livello internazionale.


    La loro esperienza, ormai storicizzata, è stata il soggetto di una grande mostra presentata nel 2009 al MART, Museo di Arte Contemporanea di Trento e Rovereto, dal titolo “Italia Contemporanea Officina San Lorenzo”.


    Nel 2004 si costituisce la Fondazione Pastificio Cerere, con sede negli stessi spazi dell’ex pastificio, con l’obiettivo di continuare a promuovere e diffondere l’arte contemporanea, perpetuando la missione principale dell’originaria Scuola di San Lorenzo.

    • Abstract painted wall sculpture made from oil on board.
      Piero Pizzi Cannella, Ferro Battuto, 1991
    • An abstract oil painting with black lines on a cream surface.
      Piero Pizzi Cannella, Ferro Battuto, 1989
    • An oil painting with a pair of eyes protruding through the cream paint.
      Piero Pizzi Cannella, Pulcinelle (Bella Coppia. Pulcinelle), 2003
    • A mixed media artwork made up of red, green and yellow on a beige background.
      Giuseppe Gallo, Merletto veneziano, 2004
    • Abstract mixed media painting with vase shape in black and white.
      Piero Pizzi Cannella, Senza Titolo, 1987
    • Abstract oil painting in brown, cream and black.
      Piero Pizzi Cannella, Senza Titolo, 1989-90
  • Esplora le nostre collezioni

    • Sculpture of Hector's farewell to Andromache with child - Giuseppe De Fabris Addio di Ettore ad Andromaca, 1817.
      Pages

      Accademia di Brera

    • White wall sculpture with a pattern created with nails under the canvas - Enrico Castellani Superficie bianca, 1990.
      Pages

      Rivista Azimuth/Galleria Azimut

    • Madonna and child in nature
      Pages

      Madonna con Bambino

    • A Juggler balancing his hat - Antonio Donghi Il Giocoliere, 1936.
      Pages

      Collezione Donghi

    • Horse on a beach - Giorgio De Chirico Cavallo sulla spiaggia, c.1925-50.
      Pages

      Arte Italiana tra le due guerre

      1920-1945
    • Painting depicting the awakening of Venus in a natural landscape. The figure of Venus is lying on an ochre and petrol green drape.
      Pages

      Corpi

UniCredit Art Collection Logo.

 
  • UniCredit Art Collection
  • Sito Unicredit

 

 

Per segnalazioni, richieste di prestito e altri progetti                                                                                      

SCRIVICI

Instagram, opens in a new tab.
LinkedIn, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Twitter-x, opens in a new tab.
Privacy Policy
Accessibility policy
Cookie Policy
Gestisci i cookie
Diritto d'autore © 2025 UniCredit Art Collection

Questo sito web utilizza i cookie
This site uses cookies to help make it more useful to you. Find out more about cookies.

Gestisci i cookie
Accettare

Preferenze sui cookie

Seleziona le caselle per le categorie di cookie che consenti al nostro sito di utilizzare

Cookie options
Necessario per il funzionamento del sito web e non può essere disattivato.
Migliora la tua esperienza sul sito Web memorizzando le scelte che fai su come dovrebbe funzionare.
Consentici di raccogliere dati di utilizzo anonimi al fine di migliorare l'esperienza sul nostro sito web.
Consentici di identificare i nostri visitatori in modo da poter offrire un marketing personalizzato e mirato.
Salva le preferenze
Close

Join Our Mailing List

Signup

* denotes required fields

Per rispondere alla tua richiesta, elaboreremo i dati personali che ci hai fornito in conformità con la nostra politica sulla privacy.