UniCredit Art Collection company logo
UniCredit Art Collection
Skip to main content
  • Menu
  • Artisti
  • Aree Tematiche
  • Video
  • Mostre
  • Area didattica
  • I nostri spazi
  • News
  • UniCredit Art Collection
  • EN
  • IT
  • DE
Menu
  • EN
  • IT
  • DE

Mappe

Mappe

  • Aree Tematiche
  • Maps
Open a larger version of the following image in a popup: Mappe
  • L’Imago Mundi, o la Mappa mundi babilonese, è la rappresentazione del mondo più antica che sia arrivata fino a noi. Ora custodita presso il British Museum, è la rappresentazione del mondo conosciuto che nel VI secolo a.C. circondava la Babilonia sull’Eufrate, l’Assiria e l’Armenia con i loro centri abitati, e il grande “fiume amaro”: l’Oceano.

  • Le mappe, per quanto con l’avanzare dello sviluppo tecnologico in ambito cartografico risultino sempre più precise e fedeli all’immagine del globo terracqueo, storicamente rappresentano una visione precisa del mondo, determinata dal punto di vista del cartografo in questione.

    Come i babilonesi si ponevano al centro di un mondo concentrico, così gli Europei del ‘500 diffondo la proiezione cilindrica cartografica conforme, elaborata dal geografo fiammingo Gerardo Mercatore,  che pone l’Europa al centro del mondo. La carta di Mercatore è ancora oggi qualcosa con cui abbiamo tutti estrema familiarità: è infatti il planisfero presente su tutti i nostri libri scolastici.

  • Non sorprende, dunque, se l’arte, sopratutto contemporanea, abbia spesso ripreso il concetto di mappa, rielaborandolo al fine non di rappresentare...
    Michelangelo Pistoletto
    Embrace Differences, 2005
    Thermodet Mirror / Specchio Thermodet / Thermodet-Spiegel
    27 1/2 x 38 5/8 in
    70 x 98 cm

    Non sorprende, dunque, se l’arte, sopratutto contemporanea, abbia spesso ripreso il concetto di mappa, rielaborandolo al fine non di rappresentare esattamente la realtà, ma di veicolare un messaggio.

    Ne è un esempio l’opera Embrace Differences, di Michelangelo Pistoletto, del 2005. Su una superficie specchiata l’artista traccia il contorno del continente europeo con diverse linee curve di colori diversi e intersecate fra loro. “Love Differences” simboleggia non solo una Europa unita, ma anche una realtà interconnessa, colorata, e nella quale tutti si possano rivedere e conoscere.

  • In Mappa del mondo 'per andare via', Piero Pizzi Cannella, appartenente alla serie Mappe del mondo realizzata per una mostra...
    Piero Pizzi Cannella
    Mappa del mondo "per andare via", 2002-2009
    Series: Opera singola
    Oil on canvas / Olio su tela / Öl auf Leinwand
    height 70 7/8 in
    height 180 cm

    In Mappa del mondo "per andare via", Piero Pizzi Cannella, appartenente alla serie Mappe del mondo realizzata per una mostra presentata al Teatro India di Roma, l'artista disegna sul globo traiettorie che collegano territori diversi, quasi tracce di enigmatici viaggi immaginari, che lo conducono da una parte all’altra del mondo, in una visione che non è più geopolitica, ma che si ispira al movimento ed invoglia al viaggio.

  • Anche Luigi Carboni si confronta più volte con questo tema, e la rappresentazione del mondo: in In assenza di prove...
    Luigi Carboni
    In assenza di prove, 2004-2005
    Acrylic on canvas / Acrilico su tela / Acryl auf Leinwand
    78 3/4 x 98 3/8 x 2 in
    200 x 250 x 5 cm

    Anche Luigi Carboni si confronta più volte con questo tema, e la rappresentazione del mondo: in In assenza di prove l’artista non è interessato alla mappa come riflesso della realtà conosciuta, ma come punto di partenza di una nuova rilettura del mondo. Partendo sempre da un dato geo-politico, modifica cromie e forme, sfocando i confini fino a renderli inleggibili e privi di senso. Similmente, in Altri Mondi Carboni lavora sul negativo del mondo, partendo da una mappa esistente, mette fuori fuoco l’immagine, rendendo impossibile la definizione di una realtà deterministica. Il risultato lascia dunque una sensazione di precarietà e apertura, di realtà concreta ma indeterminata.

  • Luigi Carboni, Altri mondi, 2002
    Artworks

    Luigi Carboni

    Altri mondi, 2002
    Acrylic on canvas / Acrilico su tela / Acryl auf Leinwand
    98 3/8 x 98 3/8 x 4 in
    250 x 250 x 10 cm
  • Dentro l’occhio dell’Occidente di Diamante Faraldo, invece, rappresenta una realtà oggettiva ed estremamente concreta, a partire dai materiali: utilizzando il...
    Diamante Faraldo
    Dentro l'occhio dell'Occidente, 2010
    Black marble from Belgium, inner tube, wood and aluminium /Marmo nero del Belgio, camera d'aria, legno e alluminio / Schwarzer Marmor aus Belgien, Fahrradschlauch, Holz und Aluminium
    85 x 159 1/2 x 2 in
    216 x 405 x 5 cm

    Dentro l’occhio dell’Occidente di Diamante Faraldo, invece, rappresenta una realtà oggettiva ed estremamente concreta, a partire dai materiali: utilizzando il marmo, il legno e l’alluminio, l’artista vuole sottolineare la problematicità dello sguardo soggettivo nell’interpretare la realtà e la storia.

    Lo sguardo, in questo caso, è quello dell’Occidente polarizzato, in cui i mari sono la componente in rilievo, creando una prospettiva cartografica, e politica, rivoltata.

    • Michelangelo Pistoletto, Embrace Differences, 2005
      Michelangelo Pistoletto, Embrace Differences, 2005
    • World Map
      Piero Pizzi Cannella, Mappa del mondo "per andare via", 2002-2009
    • abstract artwork
      Luigi Carboni, Altri mondi, 2002
    • World Map
      Luigi Carboni, In assenza di prove, 2004-2005
    • Diamante Faraldo, Dentro l'occhio dell'Occidente, 2010
      Diamante Faraldo, Dentro l'occhio dell'Occidente, 2010

UniCredit Art Collection Logo.

 
  • UniCredit Art Collection
  • Sito Unicredit

 

 

Per segnalazioni, richieste di prestito e altri progetti                                                                                      

SCRIVICI

Instagram, opens in a new tab.
LinkedIn, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Twitter-x, opens in a new tab.
Privacy Policy
Accessibility policy
Cookie Policy
Gestisci i cookie
Diritto d'autore © 2025 UniCredit Art Collection

Questo sito web utilizza i cookie
This site uses cookies to help make it more useful to you. Find out more about cookies.

Gestisci i cookie
Accettare

Preferenze sui cookie

Seleziona le caselle per le categorie di cookie che consenti al nostro sito di utilizzare

Cookie options
Necessario per il funzionamento del sito web e non può essere disattivato.
Migliora la tua esperienza sul sito Web memorizzando le scelte che fai su come dovrebbe funzionare.
Consentici di raccogliere dati di utilizzo anonimi al fine di migliorare l'esperienza sul nostro sito web.
Consentici di identificare i nostri visitatori in modo da poter offrire un marketing personalizzato e mirato.
Salva le preferenze
Close

Join Our Mailing List

Signup

* denotes required fields

Per rispondere alla tua richiesta, elaboreremo i dati personali che ci hai fornito in conformità con la nostra politica sulla privacy.