-
L’Imago Mundi, o la Mappa mundi babilonese, è la rappresentazione del mondo più antica che sia arrivata fino a noi. Ora custodita presso il British Museum, è la rappresentazione del mondo conosciuto che nel VI secolo a.C. circondava la Babilonia sull’Eufrate, l’Assiria e l’Armenia con i loro centri abitati, e il grande “fiume amaro”: l’Oceano.
-
Le mappe, per quanto con l’avanzare dello sviluppo tecnologico in ambito cartografico risultino sempre più precise e fedeli all’immagine del globo terracqueo, storicamente rappresentano una visione precisa del mondo, determinata dal punto di vista del cartografo in questione.
Come i babilonesi si ponevano al centro di un mondo concentrico, così gli Europei del ‘500 diffondo la proiezione cilindrica cartografica conforme, elaborata dal geografo fiammingo Gerardo Mercatore, che pone l’Europa al centro del mondo. La carta di Mercatore è ancora oggi qualcosa con cui abbiamo tutti estrema familiarità: è infatti il planisfero presente su tutti i nostri libri scolastici.
-
Michelangelo PistolettoEmbrace Differences, 2005Thermodet Mirror / Specchio Thermodet / Thermodet-Spiegel27 1/2 x 38 5/8 in
70 x 98 cm -
Piero Pizzi CannellaMappa del mondo "per andare via", 2002-2009Series: Opera singolaOil on canvas / Olio su tela / Öl auf Leinwandheight 70 7/8 in
height 180 cm -
Luigi CarboniIn assenza di prove, 2004-2005Acrylic on canvas / Acrilico su tela / Acryl auf Leinwand78 3/4 x 98 3/8 x 2 in
200 x 250 x 5 cm -
Luigi Carboni
Altri mondi, 2002Acrylic on canvas / Acrilico su tela / Acryl auf Leinwand
98 3/8 x 98 3/8 x 4 in
250 x 250 x 10 cm -
Diamante FaraldoDentro l'occhio dell'Occidente, 2010Black marble from Belgium, inner tube, wood and aluminium /Marmo nero del Belgio, camera d'aria, legno e alluminio / Schwarzer Marmor aus Belgien, Fahrradschlauch, Holz und Aluminium85 x 159 1/2 x 2 in
216 x 405 x 5 cm