UniCredit Art Collection company logo
UniCredit Art Collection
Skip to main content
  • Menu
  • Artisti
  • Aree Tematiche
  • Video
  • Mostre
  • Area didattica
  • I nostri spazi
  • News
  • UniCredit Art Collection
  • EN
  • IT
  • DE
Menu
  • EN
  • IT
  • DE

Corpi

Corpi

Open a larger version of the following image in a popup: Painting depicting the awakening of Venus in a natural landscape. The figure of Venus is lying on an ochre and petrol green drape.
  • Dalle prime rappresentazioni rupestri, fino alle opere più contemporanee, l’arte ha da sempre avuto come punto di partenza il reale, che, grazie agli occhi degli artisti, viene di volta in volta decostruito, rielaborato, riscritto.

    Il corpo è di questo un esempio lampante, ed un punto di partenza, oltre che un soggetto in continua evoluzione, è una testimonianza altamente rappresentativa della percezione dell’immagine all’epoca a cui l’opera appartiene. 

     

    Nella rappresentazione dei corpi nella storia dell’arte ritroviamo modelli virtuosi, come il Perseo, esempio dell’eroe per eccellenza, dove la figura assume un valore propagandistico, in relazione alla funzione che la statuaria degli imperatori assume durante la fase di massima diffusione di Roma.  

     

    Negli anni e con l’evoluzione della società, il corpo diventa veicolo di informazioni, simbologie e messaggi di carattere sociale e politico, oltre che riflettere l’interiorità della persona.  

    Antonio Donghi, ad esempio, nel Minatore mediante la rappresentazione del corpo, quello del lavoratore del titolo, una intera classe sociale. Allo stesso tempo, più o meno negli stessi anni, Emilio Gola, con Figura di donna – Edvige, utilizza il ritratto come un mezzo intimo, che ritrae una figura amata. 

     

    La profondità storica della UniCredit Art Collection permette di apprezzare questa evoluzione.  

  • Dall’Arte Romana del terzo secolo, nella quale la Figura femminile acefala, identificata forse in Cibele, viene rappresentata volumetricamente, in maniera...
    Giovanni Luteri, known as Dosso Dossi
    Il risveglio di Venere, 1520 circa
    Series:
    Oil on canvas / Olio su tela / Öl auf Leinwand
    46 1/2 x 61 in
    118 x 155,5 cm

    Dall’Arte Romana del terzo secolo, nella quale la Figura femminile acefala, identificata forse in Cibele, viene rappresentata volumetricamente, in maniera solida e composta, fino al ritratto a mosaico di Maurizio Galimberti, che rappresenta la frammentizzazione e la multidimensionalità dell’individuo nel mondo contemporaneo attraverso il mezzo fotografico.  

     

    Fra questi due estremi passa tutta la storia dell’arte: dal corpo classico e rinascimentale della Venere del Dosso Dossi, alla Menade Addormentata di Carneo, che meno di un centinaio d’anni dopo ci mostra, sempre nella cornice del soggetto mitologico, una disposizione più riservata, quasi intima, del corpo. 

     

    Cambiando il medium, e passando alla statuaria, l’espressione artistica più fisica, troviamo una molteplicità di forme espressive per il corpo umano.  Andiamo dai riferimenti didascalici e pieni di pathos di Achille Virgilio Socrate Funi, nel suo Ettore e Andromaca, alla rielaborazione del soggetto classico attuata negli anni Ottanta del Novecento da Igor Mitoraj, con la Colonna con Gorgone, fino ad arrivare ai calchi di gesso di Giulio Paolini, che si distribuiscono nello spazio, entità separate ma quasi identiche, che si specchiano fino a perdere la propria unicità. 

    • Painting depicting the awakening of Venus in a natural landscape. The figure of Venus is lying on an ochre and petrol green drape.
      Giovanni Luteri, known as Dosso Dossi, Il risveglio di Venere, 1520 circa
    • Mosaic composed of polaroids depicting a male figure with clasped hands.
      Maurizio Galimberti, Matt Taylor, 2007
    • An oil painting of a sleeping menade. In Greek mythology, maenads were the female followers of Dionysus. One figure lays sleeping while another leans over, placing a hand on their shoulder.
      Antonio Carneo, Menade addormentata, c.1650-1700
    • A marble sculpture depicting a scene from the Iliad, a major ancient Greek epic poem attributed to Homer, where the character Hector is saying farewell to his wife Andromache and son Astynax so that he could fight in the Trojan War.
      Giuseppe De Fabris, Addio di Ettore ad Andromaca, 1817
    • An oil painting of a woman dressed in black against an abstracted background of browns and orange.
      Emilio Gola, Figura di donna - Edvige, 19th century, 2nd half
    • An oil painting portrait of a Miner. The Miner stands topless with arms folded against a dark background.
      Antonio Donghi, Il Minatore, 1922
    • Marble sculpture of a headless female figure.
      Roman Art, 3rd century AD, Figura femminile acefala (Cibele?)
    • A Pentelic marble sculpture depicting the mythological story of Perseus beheading Medusa.
      Roman Art, 2nd century AD, Perseo con la testa della Medusa, 2nd century AD
    • Igor Mitoraj, Colonna con Gorgone, 1988
      Igor Mitoraj, Colonna con Gorgone, 1988
    • Sculpture depicting three men sitting on three different cubes supported by a platform.
      Giulio Paolini, Tre per tre (ognuno è l'altro o nessuno), 1998
  • Explore our collections

    • Sculpture of Hector's farewell to Andromache with child - Giuseppe De Fabris Addio di Ettore ad Andromaca, 1817.
      Pages

      Accademia di Brera

    • White wall sculpture with a pattern created with nails under the canvas - Enrico Castellani Superficie bianca, 1990.
      Pages

      Rivista Azimuth/Galleria Azimut

    • Madonna and child in nature
      Pages

      Madonna con Bambino

    • A Juggler balancing his hat - Antonio Donghi Il Giocoliere, 1936.
      Pages

      Collezione Donghi

    • Horse on a beach - Giorgio De Chirico Cavallo sulla spiaggia, c.1925-50.
      Pages

      Arte Italiana tra le due guerre

      1920-1945
    • Abstract painting with black lines on a cream surface - Piero Pizzi Cannella Ferro battuto, 1989.
      Pages

      Scuola di San Lorenzo

UniCredit Art Collection Logo.

 
  • UniCredit Art Collection
  • Sito Unicredit

 

 

Per segnalazioni, richieste di prestito e altri progetti                                                                                      

SCRIVICI

Instagram, opens in a new tab.
LinkedIn, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Twitter-x, opens in a new tab.
Privacy Policy
Accessibility policy
Cookie Policy
Gestisci i cookie
Diritto d'autore © 2025 UniCredit Art Collection

Questo sito web utilizza i cookie
This site uses cookies to help make it more useful to you. Find out more about cookies.

Gestisci i cookie
Accettare

Preferenze sui cookie

Seleziona le caselle per le categorie di cookie che consenti al nostro sito di utilizzare

Cookie options
Necessario per il funzionamento del sito web e non può essere disattivato.
Migliora la tua esperienza sul sito Web memorizzando le scelte che fai su come dovrebbe funzionare.
Consentici di raccogliere dati di utilizzo anonimi al fine di migliorare l'esperienza sul nostro sito web.
Consentici di identificare i nostri visitatori in modo da poter offrire un marketing personalizzato e mirato.
Salva le preferenze
Close

Join Our Mailing List

Signup

* denotes required fields

Per rispondere alla tua richiesta, elaboreremo i dati personali che ci hai fornito in conformità con la nostra politica sulla privacy.