-
Achille Virgilio Socrate Funi, Visione di una città ideale Figure in uno sfondo architettonico con scultura, 1951Dettagli -
Achille Virgilio Socrate Funi, Visione di una Città ideale. Edifici, colonnati, tempio in costruzione, statua centrale, personaggi sulla piazza e porto sullo sfondo, 1951Dettagli -
Achille Virgilio Socrate Funi, Visione di una Città ideale. Figure su fondale architettonico di ispirazione classica, 1951Dettagli -
Achille Virgilio Socrate Funi, Visione di una città ideale. Porto con tempietto, palazzo, colonnati e figure., 1951Dettagli -
Antonio Donghi, Donna Che Fuma, 1950Dettagli -
Gino Severini, Natura morta astratta con pera, 1949-50Dettagli -
Felice Casorati, Fiori, 1948Dettagli -
Renato Guttuso, Stufa a legna, 1948Dettagli -
Antonio Donghi, Villa fuori le mura, 1947Dettagli -
Antonio Donghi, Castello (Arsoli), 1946Dettagli -
Antonio Donghi, L'ammaestratrice di cani, 1946Dettagli -
Antonio Donghi, Paesaggio (Veduta di Città di Castello), 1946Dettagli -
Renato Guttuso, Paesaggio romano (Villa Medici), 1946Dettagli -
Antonio Donghi, Ritratto di donna, 1944Dettagli -
Antonio Donghi, Caccia Alle Allodole, 1942Dettagli -
Antonio Donghi, Ragazzo, 1942Dettagli -
Antonio Donghi, Ritratto di Madre e Figlia (Lucia Praz), 1942Dettagli -
Antonio Donghi, Valle violata, 1942Dettagli -
Antonio Donghi, Paesaggio, 1940Dettagli -
Felice Casorati, Le sorelle Pontorno, 1937Dettagli -
Antonio Donghi, Il Giocoliere, 1936Dettagli -
Filippo De Pisis, L'atelier dell'artista, 1936Dettagli -
Felice Casorati, Donna con manto o Ragazza seduta con coperta, 1935Dettagli -
Antonio Donghi, Fiori, 1935Dettagli -
Antonio Donghi, Fruttiera su un tavolo, 1935Dettagli -
Carlo Carrà, L'Aia, 1928Dettagli -
Jean Fautrier, Le vallon , 1928Dettagli -
Giuseppe Graziosi, Piacenza medievale, 1927 circaDettagli -
Giuseppe Graziosi, Piacenza moderna, 1927 circaDettagli -
Giorgio de Chirico, Bosco silente, 1927Dettagli -
Beppe Ciardi, La pace sull'altipiano, 1927Dettagli -
Lidio Ajmone, Pozzo al villaggio indigeno Amornin - Mogadiscio, 1926Dettagli -
Giorgio Morandi, Paesaggio, 1925Dettagli -
Antonio Donghi, Veduta di Roma, Chiesa di S. Anastasia al Palatino, 1925Dettagli -
Giorgio de Chirico, Corazze e cocomeri, 1924Dettagli -
Antonio Donghi, La Fontana dei Cavalli Marini, 1923Dettagli -
Amedeo Bocchi, Il Granturco, 1922Dettagli -
Antonio Donghi, Il Minatore, 1922Dettagli -
Maurice Utrillo, Casa con bandiera (houilles -seime et oise- les balles vues), 1920Dettagli -
Ottorino Davoli, Il frutto della terra, 1920Dettagli -
Ottorino Davoli, Il lavoro della terra, 1920Dettagli -
Felice Casorati, Paesaggio La Casa, 1920Dettagli -
Maurice Utrillo, Le restaurant 'A mon idee', 1917Dettagli -
Angelo Morbelli, Raggi di sole, 1917Dettagli -
Giacomo Balla, La Guerra, 1916Dettagli -
Lionello Balestrieri, Donna che suona il violoncello e tre fanciulle in ascolto, o Concerto in famiglia, 1914 - 1920 circaDettagli -
Enrico Reycend, Meriggio di maggio nei Dintorni di Ivrea, 1912Dettagli -
Giorgio de Chirico, Vaso di crisantemi, 1912Dettagli -
Gaetano Previati, L'Assunzione, 1901 circaDettagli -
Onorato Carlandi, Villa Borghese, 1886Dettagli -
Francesco Paolo Michetti, Zia Luisa, 1881-1883 circaDettagli -
Silvio Allason, I primi raggi sul Monte Bianco, 1881Dettagli -
Giuseppe Camino (attribuito a), Paesaggio di Montagna, 1859Dettagli -
Domenico Induno, I Profughi del Villaggio Incendiato, 1854?Dettagli -
Giuseppe De Fabris, Addio di Ettore ad Andromaca, 1817Dettagli -
Francisco José de Goya y Lucientes, Marquesa de Caballero, 1807Dettagli -
Jacques-Louis David, Anne-Marie-Louise Thélusson, Comtesse de Sorcy, 1790Dettagli -
George Romney, Catherine Clements, 1788Dettagli -
Pietro Antonio Novelli, Scipione parte per l’esilio, 1777Dettagli -
Pietro Fabris, Veduta di Palermo (cattedrale), 1770Dettagli -
Pietro Fabris, Veduta di Palermo (Piazza Vigliena), 1770Dettagli -
Ubaldo Gandolfi, La visione di san Camillo de Lellis, 1765-1768Dettagli -
Ubaldo Gandolfi, Cristo e la Cananea, 1760-1765 circaDettagli -
François Boucher, Madame de Pompadour, 1756Dettagli -
Jean-Marc Nattier, Die Marquise de Baglion als Flora (The Marquise de Baglion as Flora), 1746Dettagli -
Damien Carpentiers, Ritratto del Cardinale Pompeo Aldrovandi, 1736Dettagli -
Giuseppe Maria Crespi, known as lo Spagnuolo, and Bottega, San Giovanni Battista battezza le folle, 1730 circaDettagli -
Giuseppe Maria Crespi, known as lo Spagnuolo, and Bottega, Strage degli innocenti, 1730 circaDettagli -
Gaetano Cittadini, Paesaggio con Erminia tra i pastori, 1729Dettagli -
Sebastiano Conca, Allegoria, 1726 circaDettagli -
Domenico Maria Muratori (Attribuito a), Allegoria, 1725 circaDettagli -
Jacopo Amigoni, Putti che giocano con cane, 1725Dettagli -
Jacopo Amigoni, Putti che giocano con coniglio, 1725Dettagli -
Ludovico Mazzanti, Gli Zefiri scacciano l'inverno, 1720-1722 circaDettagli -
Ludovico Mazzanti, La Primavera o Flora e Zefiro, 1720-1722 circaDettagli -
Luigi Garzi, Apollo guida il carro del Sole , 1720 circaDettagli -
Giuseppe Bartolomeo Chiari, Bacco, Venere e Cerere, 1720 circaDettagli -
Benedetto Luti, Diana come personificazione della Luna o Allegoria con Diana, le Ninfe, gli Zefiri ed Eroti (La Notte), 1720 circaDettagli -
Andrea Procaccini, Allegoria dell'Aurora, 1720 caDettagli -
Giuseppe Maria Crespi, known as lo Spagnuolo, and Bottega, Adorazione dei Magi, 1690Dettagli
Page
5
of 7
