UniCredit Art Collection company logo
UniCredit Art Collection
Skip to main content
  • Menu
  • Artisti
  • Aree Tematiche
  • Video
  • Mostre
  • Area didattica
  • I nostri spazi
  • News
  • UniCredit Art Collection
  • EN
  • IT
  • DE
Menu
  • EN
  • IT
  • DE

Luca Giordano (attribuito a): Italiano, 1634-1705

È uno dei pittori napoletani più virtuosi e prolifici del Barocco italiano.

Luca Giordano (attribuito a) Italiano, 1634-1705

  • Biografia
  • Opere
  • Biografia
    View works. Luca Giordano (attributed), Giovane donna, c.1650-1700
    Giovane donna, c.1650-1700
    Vedi le opere
    Condividi
    • Facebook
    • X
    • Pinterest
    • Tumblr
    • Email

    Luca Giordano (Napoli, Italia 1634 – Napoli, Italia 1705)

    Nato a Napoli nel 1634, figlio del pittore Antonio Giordano, già dal 1650 Luca inizia a lavorare come apprendista del pittore spagnolo Jusepe de Ribera: questa esperienza sarà fondamentale per la sua produzione artistica.

    Noto anche con il soprannome di "Luca Fapresto" per la straordinaria velocità con la quale portava a termine i suoi lavori, la sua prolifica produzione di opere d'arte abbraccia molti temi ed è influenzata da tutte le principali correnti pittoriche secentesche.

    La sua prima fase artistica è molto vicina allo stile di Caravaggio e al naturalismo di Jusepe de Ribera. Dopo un periodo di studi a Roma, Parma e Venezia, il suo stile subisce un profondo mutamento. Abbandona la sobria drammaticità a favore di un approccio più decorativo, cercando di fondere le influenze veneziane e romane. 

    Affermato decoratore, riceve numerose e prestigiose commesse tra Firenze e Napoli.

    Nel 1692 si reca in Spagna su invito di Carlo II e qui rimane per dieci anni a servizio del Re.

    Torna a Napoli nel 1702, dopo la morte di Carlo II. La mole di commissioni ricevute lo induce ad avvalersi di una bottega. Aiutanti e collaboratori sviluppano i disegni e i bozzetti forniti dal maestro, oppure completano opere solo iniziate da quest'ultimo. In altri casi, Giordano interviene con qualche colpo di pennello, al termine del lavoro svolto dagli allievi.

    Le ultime tele commissionate mostrano un ritorno al chiaroscuro dei primi tempi

    Muore a Napoli nel 1705.


    Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)

     

    Artisti collegati

    • An oil painting of a sleeping menade. In Greek mythology, maenads were the female followers of Dionysus. One figure lays sleeping while another leans over, placing a hand on their shoulder.

      Antonio Carneo

      View Artist Page
    • Detail of an oil painting of the Virgin Mary surrounded by cherubs.

      Sebastiano Conca

      View Artist Page
    • Detail of an oil painting of St Cecilia playing the harp amongst an angel and three cherubs.

      Sebastiano Conca (attribuito a)

      View Artist Page
    • Detail of an oil painting of the rich man and Lazarus parable found in the gospel of Luke 16: 19–31. The painting depicts a rich man with empty plates, surrounded by servants after finishing his meal, while in the foreground is the beggar Lazarus.

      Luca Giordano

      View Artist Page
    • Detail of an oil painting of the assumption of the Madonna.

      Paolo Caliari, detto il Veronese (maniera di)

      View Artist Page
  • Opere
    • An oil painting of a portrait of a young woman.
      Giovane donna, c.1650-1700
      Dettagli

    Artisti collegati

    • An oil painting of a sleeping menade. In Greek mythology, maenads were the female followers of Dionysus. One figure lays sleeping while another leans over, placing a hand on their shoulder.

      Antonio Carneo

      View Artist Page
    • Detail of an oil painting of the Virgin Mary surrounded by cherubs.

      Sebastiano Conca

      View Artist Page
    • Detail of an oil painting of St Cecilia playing the harp amongst an angel and three cherubs.

      Sebastiano Conca (attribuito a)

      View Artist Page
    • Detail of an oil painting of the rich man and Lazarus parable found in the gospel of Luke 16: 19–31. The painting depicts a rich man with empty plates, surrounded by servants after finishing his meal, while in the foreground is the beggar Lazarus.

      Luca Giordano

      View Artist Page
    • Detail of an oil painting of the assumption of the Madonna.

      Paolo Caliari, detto il Veronese (maniera di)

      View Artist Page
  • Artisti collegati

    • An oil painting of a sleeping menade. In Greek mythology, maenads were the female followers of Dionysus. One figure lays sleeping while another leans over, placing a hand on their shoulder.

      Antonio Carneo

      Read more
    • Detail of an oil painting of the Virgin Mary surrounded by cherubs.

      Sebastiano Conca

      Read more
    • Detail of an oil painting of St Cecilia playing the harp amongst an angel and three cherubs.

      Sebastiano Conca (attribuito a)

      Read more
    • Detail of an oil painting of the rich man and Lazarus parable found in the gospel of Luke 16: 19–31. The painting depicts a rich man with empty plates, surrounded by servants after finishing his meal, while in the foreground is the beggar Lazarus.

      Luca Giordano

      Read more
    • Detail of an oil painting of the assumption of the Madonna.

      Paolo Caliari, detto il Veronese (maniera di)

      Read more

UniCredit Art Collection Logo.

 
  • UniCredit Art Collection
  • Sito Unicredit

 

 

Per segnalazioni, richieste di prestito e altri progetti                                                                                      

SCRIVICI

Instagram, opens in a new tab.
LinkedIn, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Twitter-x, opens in a new tab.
Privacy Policy
Accessibility policy
Cookie Policy
Gestisci i cookie
Diritto d'autore © 2025 UniCredit Art Collection

Questo sito web utilizza i cookie
This site uses cookies to help make it more useful to you. Find out more about cookies.

Gestisci i cookie
Accettare

Preferenze sui cookie

Seleziona le caselle per le categorie di cookie che consenti al nostro sito di utilizzare

Cookie options
Necessario per il funzionamento del sito web e non può essere disattivato.
Migliora la tua esperienza sul sito Web memorizzando le scelte che fai su come dovrebbe funzionare.
Consentici di raccogliere dati di utilizzo anonimi al fine di migliorare l'esperienza sul nostro sito web.
Consentici di identificare i nostri visitatori in modo da poter offrire un marketing personalizzato e mirato.
Salva le preferenze
Close

Join Our Mailing List

Signup

* denotes required fields

Per rispondere alla tua richiesta, elaboreremo i dati personali che ci hai fornito in conformità con la nostra politica sulla privacy.