• Biografia

    Lorenzo Costa (Ferrara, Italia 1460 - Mantova, Italia 1535)

    Nato a Ferrara nel 1460, nella sua arte Costa è stato influenzato, se non addirittura formato, da Ercole de Roberti, il principale pittore ferrarese della Scuola pittorica di Cosmè Tura del tardo XV secolo. È uno dei primi esponenti della Scuola di Ferrara-Bologna ad adottare uno stile pittorico morbido e datmosfera. 

     

    Nel 1483 Costa si stabilisce probabilmente a Bologna, dove lavora fino al 1506, con sporadici soggiorni a Ferrara e a Roma.  

     

    Subito dopo lespulsione da Bologna della famiglia dei Bentivoglio, nel 1506, è chiamato come pittore di corte a Mantova, per succedere ad Andrea Mantegna. 

     

    Rimane lartista principale della città fino allarrivo di Giulio Romano nel 1524, ma poco è rimasto del suo ampio lavoro. Il suo stile maturo richiama spesso quello del Perugino per la sua delicata sensibilità verso il paesaggio; è stato riconosciuto come una delle fonti ispiratrici di Giorgione 

     

    Le opere più ambiziose sono le pale daltare eseguite per le Chiese di Bologna. Tra queste c’è la sua prima opera datata, la Pala Bentivoglio del 1488. Le opere successive, come la pala daltare della Galleria, Madonna col Bambino e Santi, risentono più dellinfluenza di Francia e del Perugino. 

     

    Nel 1506 si trasferisce a Mantova come pittore di corte, chiamato da Isabella dEste; qui si avvicina allarte di Mantegna. 

     

    Lultimo dipinto di Costa è La Vergine in trono e santi per la Chiesa di S. Silvestro, firmata e datata dal pittore nel 1525. Quest’opera rappresenta una mirabile sintesi degli ultimi studi dell’artista, che muore a Mantova nel 1535.


    Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)

  • Opere
    • An oil painting of Saint Catherine, Anthony of Padua and Ursula, set in a natural landscape. Saint Catherine is seen on the left dressed in pink, blue and orange. At her feet, a broken spiked wheel and sword. The wheel is the instrument of torture that Catherine was condemned to death on by the Roman Emperor Maxentius [306-312] for her strong Christian beliefs. According to legend, the wheel broke when she touched it, so she was beheaded with the sword. In the Centre, Saint Anthony of Padua, dressed in a monk's robe, is holding a white lily and an open book. According to legend, the book represents an event when Anthony had a psalter (a book of psalms) stolen in Bologna, which is the origin of calling upon St. Anthony when something is lost or stolen. The lily represents purity and his battle against the devil. Saint Ursula, on the right, is dressed in red, blue and white, holding a flag and a single arrow. The legendary Romano-British Christian saint is said to have died along with an anonymous group of holy virgins in Cologne. Saint Ursula was fatally shot with an arrow during a pan-European pilgrimage by the leader of the Huns', a nomadic people who lived in Central Asia who had besieged Cologne. Artwork details: Artist: Lorenzo Costa. Artwork title: S. Antonio da Padova e le Sante Caterina e Orsola. Artwork year: c.1500-25. Artwork medium: Oil on board. Artwork dimensions: 217 x 175.5 x 2.5 cm.
      S. Antonio da Padova e le Sante Caterina e Orsola, c.1520