• Biografia

    Ilario Giacinto Mercanti, detto lo Spolverini (Parma, Italia, 1657 –1734)

    Nato a Parma nel 1657, Ilario Giacinto Mercanti inizia la propria formazione presso la bottega di Francesco Monti, detto il Brescianino delle Battaglie. È probabile che abbia anche ricevuto un primo apprendistato dal padre, Pietro Mercanti, attivo a Parma nel 1660.

    Durante la sua carriera, viaggia a Firenze per studiare le opere di Courtois e potrebbe aver collaborato con Pietro Reschi.

    Nel 1692, Mercanti riceve una patente di familiarità dal duca Ranuccio II Farnese e viene nominato pittore di corte. Questo riconoscimento segna l'inizio di una carriera di successo presso la corte farnesiana, dove realizza numerose opere per il duca e altri nobili.

    Tra il 1690 e il 1695, Mercanti potrebbe aver effettuato un viaggio a Venezia con Francesco Monti per illustrare le imprese del doge Francesco Morosini contro i Turchi. Anche se non ci sono prove documentarie di questo viaggio, le influenze veneziane sono evidenti nel suo stile pittorico, caratterizzato da una maggiore enfasi sui valori cromatici e l'adozione delle "macchiette" come tratto distintivo.

    L'artista muore a  Parma nel 1734.


     

    Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)

  • Opere