• Biografia

    Giovanni Baglione (Roma, Italia c.1566 - Roma, Italia 1644)

    Dopo gli inizi in ambito tardo manierista, il suo stile è fortemente influenzato dal naturalismo, dal luminismo, dal realismo quasi volgare e dai teatrali effetti di contrasto che Caravaggio introduce nell’arte agli inizi del 1600.


    Tra i due artisti, infatti, si sviluppa un’accesa inimicizia che sfocia nel noto processo del 1603 intentato da Baglione contro Caravaggio e gli artisti della sua cerchia (Orazio Gentileschi, Onorio Longhi e Filippo Trisegni), accusati di diffamarlo con versi offensivi.


    È solo negli anni successivi che Baglione si distacca definitivamente dal Caravaggismo e dà avvio a una produzione propria ed eclettica, tra ricordi manieristici, sporadici ritorni al Caravaggismo e toni retorici ed enfatici tipici del periodo barocco, ormai trionfante.


    Oltre che come pittore, Giovanni Baglione è ricordato anche per la sua attività di scrittore d’arte, biografo e storiografo, principalmente di artisti italiani. Celebri sono gli scritti Le vite de' pittori, scultori et architetti. Dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 fino a’ tempi di papa Urbano Ottavo nel 1642Le nove chiese di Roma che lo vedono occupato fino a pochi anni prima della sua morte, che avviene a Roma nel 1644.


    Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)

  • Opere
    • Oil painting of the biblical event from the New Testament, the story of the beheading of John the Baptist where the severed head is presented on a silver platter to Herod Antipas, ruler of Galilee under the Roman Empire who ordered his execution.
      La testa del Battista presentata ad Erode, c.1600-10