UniCredit Art Collection company logo
UniCredit Art Collection
Skip to main content
  • Menu
  • Artisti
  • Aree Tematiche
  • Video
  • Mostre
  • Area didattica
  • I nostri spazi
  • News
  • UniCredit Art Collection
  • EN
  • IT
  • DE
Menu
  • EN
  • IT
  • DE

La sensazione delle immagini: Mostra Online a cura di Vincenzo Simone, artista bolognese, ritiene che l’Arte e la vita siano inscindibili.,

15 Ottobre 2024

La sensazione delle immagini: Mostra Online a cura di Vincenzo Simone, artista bolognese, ritiene che l’Arte e la vita siano inscindibili.

Attuale exhibition
  • Opere
  • Artisti
  • Vi è qualcosa di grandioso in questa concezione della vita, con le sue diverse forze, originariamente impresse dal creatore in poche forme, o in  una forma sola; nel fatto che, mentre il nostro pianeta ha continuato a ruotare secondo l’immutabile legge della gravità, da un così semplice inizio innumerevoli forme, bellissime e meravigliose, si sono evolute e continuano a evolversi.

     

    L’origine delle specie, Charles Darwin

  • Così si conclude il libro di Charles Darwin L’origine delle specie, una tra le opere cardine nella storia scientifica, in cui Darwin spiega la sua teoria dell’evoluzione.

    Queste parole racchiudono la riflessione che sottende a questo mio indagare l’arte e quindi a questa mostra.

    Sappiamo che i dipinti più antichi sono stati rinvenuti nella grotta di Chauvet in Francia; la cui realizzazione è databile a circa 32 000 anni fa. Tra le ipotesi più accreditate inerenti l'obiettivo di questi oggetti a noi pervenuti, vi è quella che sostiene si tratti di opere a carattere propiziatorio per la caccia ed attività intrinseche alla sopravvivenza. Nel tempo questa ipotesi è stata poi smentita.

    Osservando invece, le mani impresse nella grotta di Pech Merle, nei Pirenei francesi, in quel gesto è possibile notare, come l’idea di fissare le impronte delle mani poco serviva alla vita quotidiana, ma in quel gesto impresso sulla roccia si nasconde l’urgenza e la volontà di lasciare un segno, una traccia per gli altri che verranno, un gesto che oggi potremmo definire come una forma di devozione.

    Più si va indietro nel tempo più è difficile decifrare alcuni gesti, alcune forme, e di conseguenza alcuni pensieri.

    Vorrei partire dall’idea che in ogni immagine esistono delle storie che vanno al di là del tempo.

    Sento l’urgenza di rivedere alcune storie della pittura indipendentemente dalla loro data di nascita.

    Le opere scelte parlano della forma delle cose, di un momento del fare pittura molto preciso, che ritengo sempre attuale. L’importanza di una nobile finzione, che da secoli ci racconta una verità, a volte sulla bellezza e altre volte sulla crudeltà del mondo.

    • An oil painting still life of a fruit bowl on a table.
      Antonio Donghi, Fruttiera su un tavolo, 1935
  • Vorrei iniziare da Fruttiera su un tavolo di Antonio Donghi. Il quadro è un omaggio alla luce, un distillato di forme solide. I frutti, che sembrano di gesso colorato, sono fissati in uno spazio dove nulla è lasciato al caso. Osservo il dipinto e sento la presenza dell’artista, soprattutto in quelle due piccole mele fuori “registro”, frutta caduta dalla fruttiera troppo piena.  È proprio in questo momento di materia tracimante, che l'artista decide di catturare per sempre un’immagine  e fissarla nel presente per il futuro.

    L’opera di Bartolomeo Chiari, poi, ci trasporta sulle vette del  Monte Parnaso. Le sue nove muse ci seducono, è quasi tangilbile il trasporto visivo di una poesia. Il ruscello rinfresca e alleggerisce i pensieri a suon di musica. Una musa ci osserva intensamente. Questa dettaglio visivo scelto dal pittore è a mio sentire molto intrigante: così come le due piccole mele di Donghi, anche in questo caso l’autore nello sguardo della giovane musa potenzia una finzione, una distanza, tra il mondo della pittura e il nostro. 

    Noi siamo solo osservatori di un momento preciso, che ha altre regole e altri principi.

    • An oil painting of The Parnassus, a mountain in central Greece adjacent to the site of the ancient city of Delphi that in Greek mythology was sacred to Apollo and the Corycian nymphs and the home of the Muses. Apollo stands off to the left in his military garb while the Corycian nymphs play music and the muses recline in the foreground around a stream.
      Giuseppe Bartolomeo Chiari, Il Parnaso, c.1690-1710
  • Nel quadro di Giorgio de Chirico, ci viene mostrato un vaso di crisantemi, i cui petali sembrano delle fiammelle accese piene di impeto. E questa sensazione di potenza  nonostante siano fiori mi fa pensare ai suoi cavalli ruggenti e vigorosi che corrono su spiagge oniriche. La materia, in questo caso, diventa la protagonista.  I crisantemi hanno una tale naturalezza che ne viene suggerita la precarietà: osservandoli, d’istinto, mi verrebbe da sistemare quello a sinistra, che sembra stia cadendo.

    Ma come lo sguardo della fanciulla nel Parnaso, il crisantemo forse ci indica che nella realtà della pittura le regole della fisica esistono per essere trasgredite; perché quel fiore  mai cadrà, così come la ragazza mai si girerà dall’altra parte, ma continuerà a osservarci, per sempre.

    • Oil painting of yellow and orange chrysanthemums with green leaves against a beige background in a green and yellow decorative vase positioned on a wooden surface.
      Giorgio de Chirico, Vaso di crisantemi, 1912
  • Il Risveglio di Venere di Dosso Dossi ci trascina in un mondo ideale, c’è una certa pacatezza, una consapevolezza in quello sguardo, che non ci è dato sapere. La mano in fronte fa intuire che alcuni pensieri stanno emergendo, probabilmente  c’è un cambiamento in atto; la volontà di modificare alcune vecchie tradizioni che ormai fanno molta fatica ad essere accettate.

    Un risveglio presuppone un cambio di rotta, l’idea  di spazzare via vecchi ricordi, o forse vecchi modi di fare. Venere non ci sta guardando, non ne ha bisogno, e si disinteressa del nostro sguardo. Ciò che le interessa sono i suoi pensieri, la sua libertà di mostrarsi nella sua totale bellezza, senza difetto e senza rimpianti. Il tramonto è lontano, l’alba di un nuovo giorno arriva e cambierà per sempre tutto.

    L’opera di Antonio Carneo ci racconta, con un piccolo pretesto, il confronto tra una giovane ragazza e una signora anziana. Trovo eccezionale quest’opera; quasi sentiamo le parole che la signora anziana sussurra alla ragazza. Anche in questo caso la nostra presenza è totalmente ignorata, la giovane donna ci rivolge le spalle. In questo quadro è forte il sentimento di intimità, una tenerezza, un passaggio di informazioni fondamentali per avvicinarsi alla vita, con le raccomandazioni di chi l’ha vissuta prima.

    • Painting depicting the awakening of Venus in a natural landscape. The figure of Venus is lying on an ochre and petrol green drape.
      Giovanni Luteri, known as Dosso Dossi, Il risveglio di Venere, 1520 circa
    • An oil painting shows an older and younger woman in conversation. The image illustrates an old fable using summer as a metaphor for beauty. Summer draws closer to its end, and beauty, along with life, is fleeting.
      Antonio Carneo, La buona ventura (La seduzione), 1660
  • La mostra si conclude con Lucrezia del Guercino. Forse la storia di Lucrezia non è una delle più belle, ma il suo sguardo fa pensare che si tratti di una sfida verso il mondo, e non di una sottomissione. La consapevolezza di cambiare le parole, e i modi  verso qualcosa di nuovo, verso sogni forse mai espressi prima.

     

    Queste opere sono dei vivi pensieri e ci ricordano, mai come in questo momento storico di facile oblio, come ancora dipinti, realizzati in tempi così diversi tra loro, risultino estremamente contemporanei, se non nella forma estetica nel contenuto.

    Abbandoniamoci al piacere di queste meraviglie arrivate da mani divine.

    • Painting of the face of a woman with long wavy blond hair.
      Giovanni Francesco Barbieri, known as Guercino, Lucrezia, XVII Sec., metà
  • L’arte deve essere incomunicabile, deve solamente superare se stessa.

    Carmelo Bene

  • Vincenzo Simone è nato in Belgio nel 1980, oggi vive e lavora a Bologna, dove si dedica allo studio delle...

    Vincenzo Simone è nato in Belgio nel 1980, oggi vive e lavora a Bologna, dove si dedica allo studio delle potenzialità espressive della pittura.

    Simone ritiene che l’Arte e la vita siano inscindibili.

    In questa visione la pittura diventa una pratica quotidiana in cui l’artista ritrova una continuità nel flusso creativo, come se lavorasse sempre a un unico, infinito, dipinto, di cui le varie tele realizzate rappresentano diversi “stadi”. Capace di cristallizzare una sensazione e di proteggerla, rendendola  eterna.

  • Opere
    • An oil painting still life of a fruit bowl on a table.
      Antonio Donghi, Fruttiera su un tavolo, 1935
    • An oil painting of The Parnassus, a mountain in central Greece adjacent to the site of the ancient city of Delphi that in Greek mythology was sacred to Apollo and the Corycian nymphs and the home of the Muses. Apollo stands off to the left in his military garb while the Corycian nymphs play music and the muses recline in the foreground around a stream.
      Giuseppe Bartolomeo Chiari, Il Parnaso, c.1690-1710
    • Painting depicting the awakening of Venus in a natural landscape. The figure of Venus is lying on an ochre and petrol green drape.
      Giovanni Luteri, known as Dosso Dossi, Il risveglio di Venere, 1520 circa
    • Oil painting of yellow and orange chrysanthemums with green leaves against a beige background in a green and yellow decorative vase positioned on a wooden surface.
      Giorgio de Chirico, Vaso di crisantemi, 1912
    • An oil painting shows an older and younger woman in conversation. The image illustrates an old fable using summer as a metaphor for beauty. Summer draws closer to its end, and beauty, along with life, is fleeting.
      Antonio Carneo, La buona ventura (La seduzione), 1660
    • Painting of the face of a woman with long wavy blond hair.
      Giovanni Francesco Barbieri, known as Guercino, Lucrezia, XVII Sec., metà
  • Artisti

    • An oil painting of a sleeping menade. In Greek mythology, maenads were the female followers of Dionysus. One figure lays sleeping while another leans over, placing a hand on their shoulder.

      Antonio Carneo

      Read more
    • Dettaglio del dipinto in cui una figura porge all’altra una coppa.

      Tommaso Chiari (attribuito a)

      Read more
    • Giorgio de Chirico

      Giorgio de Chirico

      Read more
    • Antonio Donghi

      Antonio Donghi

      Read more
    • Dettaglio di dipinto che mostra il mezzo busto di Venere.

      Giovanni Luteri, detto Dosso Dossi

      Read more
    • Dettaglio del dipinto raffigurante il volto di una donna con lunghi capelli mossi e biondi.

      Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino

      Read more
Torna alla mostra

UniCredit Art Collection Logo.

 
  • UniCredit Art Collection
  • Sito Unicredit

 

 

Per segnalazioni, richieste di prestito e altri progetti                                                                                      

SCRIVICI

Instagram, opens in a new tab.
LinkedIn, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Twitter-x, opens in a new tab.
Privacy Policy
Accessibility policy
Cookie Policy
Gestisci i cookie
Diritto d'autore © 2025 UniCredit Art Collection

Questo sito web utilizza i cookie
This site uses cookies to help make it more useful to you. Find out more about cookies.

Gestisci i cookie
Accettare

Preferenze sui cookie

Seleziona le caselle per le categorie di cookie che consenti al nostro sito di utilizzare

Cookie options
Necessario per il funzionamento del sito web e non può essere disattivato.
Migliora la tua esperienza sul sito Web memorizzando le scelte che fai su come dovrebbe funzionare.
Consentici di raccogliere dati di utilizzo anonimi al fine di migliorare l'esperienza sul nostro sito web.
Consentici di identificare i nostri visitatori in modo da poter offrire un marketing personalizzato e mirato.
Salva le preferenze
Close

Join Our Mailing List

Signup

* denotes required fields

Per rispondere alla tua richiesta, elaboreremo i dati personali che ci hai fornito in conformità con la nostra politica sulla privacy.