UniCredit Art Collection company logo
UniCredit Art Collection
Skip to main content
  • Menu
  • Artisti
  • Aree Tematiche
  • Video
  • Mostre
  • Area didattica
  • I nostri spazi
  • News
  • UniCredit Art Collection
  • EN
  • IT
  • DE
Menu
  • EN
  • IT
  • DE

Tempi moderni: Mostra online curata da Flavio Favelli, artista contemporaneo che con le sue opere unisce concettualità e pop art,

16 Luglio 2025

Tempi moderni: Mostra online curata da Flavio Favelli, artista contemporaneo che con le sue opere unisce concettualità e pop art

Attuale exhibition
  • La figura dell’artista implica una distanza da tante cose. Dalla realtà, intesa come attualità, le questioni che interessano la società, dal mondo del lavoro, inteso come luogo di precisi ruoli per rispondere alle esigenze del paese e di mercato. E dal potere, inteso come luogo dell’istituzione e della politica.

    E questo non perché siano ambiti poco interessanti, ma perché l’arte non si occupa, non si dovrebbe occupare, di cose troppo reali; la sua natura è la distanza dal vero, una specie di binario parallelo alle spicce faccende umane.

    Vogliamo che resti rappresentazione.

  • Da artista consapevole, impegnato a non essere impegnato, ho scelto otto opere di pittura fra gli anni Cinquanta e Ottanta. Opere che mi piacerebbe avere in casa e questo metodo, il piacere, mi sembra il più serio per un artista. Azzarderei di dire che l’arte è una questione di gusto e il gusto ha a che fare con la questione della forma, spesso bistrattata dal blocco purista-concettuale. Semplicemente trovo che in queste opere ci siano delle corrispondenze, dei significati visivi, che richiamano la mia attenzione.

    Romiti e Perilli sorprendono per le sistemazioni spiazzanti, con piani ribaltati, costringono ad un tentativo di comprensione che sfugge. Ed è proprio questa fuga che ci piace, questa sensazione di smarrimento. Forse Romiti cerca di comporre qualche fiore, s’intravede un bocciolo che emerge fra gli scomparti severi e persi della psiche. Forse Perilli cerca degli stendardi, delle coppe per libagioni, su cui cala un sole giallo.

    Afro, in Composizione verde, ci porta ad incamminarci in un sentiero poco indicato. Anche se sembrano macchie e strisciate su muro di una strada sporca o freghi sudici, ci dicono che ci appartengono. Un segno grigio, in basso, appare come le vie del palmo della mano; c’è qualcosa di primitivo e arcaico che ci tira per la giacca.

    Un po’ più sofisticata, nel senso di priva di naturalezza, appare l’opera di Mario Schifano, crediamo dei flutti del mare, almeno così sembra.

    Marosi anonimi, senza tempo, neri.

    Prima o poi ci soffermiamo a guardare il mare, una specie di piacere d’obbligo che crediamo possa rasserenarci; del resto le onde continue blu e nere sono gli ultimi misteri che ci rimangono e questo, questo pezzo di mare scuro forse indica l’inizio di qualche abisso.

    • Abstract painting
      Achille Perilli, Omaggio a Nerone, 1966
    • An oil paint and mixed media abstract composition in green, white, and black. Artwork details: Artist: Afro Basaldella. Artwork title: Composizione verde. Artwork year: 1963. Artwork medium: Oil and mixed media. Artwork dimensions: 48 x 63 cm.
      Afro Basaldella, Composizione verde, 1963
  • Il Cartello per la Pensione Ristorante Casadei di Mattia Moreni ci disorienta.

    Sembrerebbe una specie di cancellatura, oltre che una beffa. O un momento di confusione, di sospensione da certi compiti terreni, come a fare un cartello.

    Che l’arte può servire a qualcosa? A fare un cartello di un ristorante?

    Non amo tanto Carlo Levi, ma Giardini ad Alassio si presenta come un groviglio di incertezze e gli arbusti, i fiori e gli alberi sono quasi evaporati al fine di una composizione libera senza tanti appigli. Ci si perde in una giungla domestica, più che un giardino.

    Più reale è la Natura Morta di Fausto Pirandello, che congela uno sguardo moderno. Sono soggetti maschili, cosa da uomini, da bar, caffè e superalcolici, città e commercio; cose in movimento che si fermano per essere più autorevoli. Finestre di luoghi eterni della modernità e contemporaneità, immagini di seduzione.

  • E non si può non essere sedotti da Electric chair di Andy Warhol, forse una delle immagini più devastanti della storia dell’umanità. Warhol è il supremo sacerdote della modernità capace di decretarne l’inizio e la fine. La sedia elettrica di una società, che tocca spesso momenti deliranti, è elevata a immagine leggera, quasi giocosa, qui con un giallo mimosa su un cielino celestino.

    • An oil on canvas abstract grey painting with white and black highlights.
      Mattia Moreni, Cartello per la Pensione Ristorante Casadei, 1962
    • A silkscreen print of an electric chair in yellow and blue.
      Andy Warhol, Electric chair, 1971
  • Lo spazio temporale di queste opere, circa trent’anni, è un lungo momento denso e cruciale del nostro tempo.

    Queste composizioni, di noti e meno noti, appaiono così come delle voci che oscillano fra il dentro e fuori di questo periodo, una specie di tempo originario della nostra società, quasi mitico, a cui ci rivolgiamo con grande rispetto e passione.

    Sono il nucleo dei Tempi Moderni che non ci lasceranno mai.

  • Flavio Favelli

    Ritratto di Favelli

    Flavio Favelli è un artista contemporaneo.

    La sua produzione è molto influenzata dalle immagini pubblicitarie degli anni Ottanta, che si ripetono in maniera quasi ossessiva e maniacale in molti dei suoi lavori.

    Nei suoi collage, sculture e installazioni utilizza per lo più oggetti di arredamento e uso comune, lampadari, tavoli, vassoi, lattine di bibite, che riportano la mente alla cultura familiare e sociale dei suoi anni.

    La sua espressione è un connubio di arte concettuale e pop art. Questa anima ibrida lo rende un artista dallo stile fortemente distintivo ed identitario.

  • Artisti collegati

    • Detail of a tapestry made in eight-colour wool depicting the Ponte dei Pugni (Bridge of Fists), in the Dorsoduro district of Venice. It takes its name from an ancient custom of fist fights that took place on many of the bridges. Beneath the bridge, we see

      Afro Basaldella

      Read more
    • A detail of an oil on canvas abstract grey painting with white and black highlights.

      Mattia Moreni

      Read more
    • Achille Perilli

      Achille Perilli

      Read more
    • Detail of an abstract oil painting that uses fast-paced paint application to capture movement and reverberating fruit clusters in orange and red against a dark blue and green background.

      Mario Schifano

      Read more
    • Detail of a silkscreen print of an electric chair in yellow and blue.

      Andy Warhol

      Read more
Torna alla mostra

UniCredit Art Collection Logo.

 
  • UniCredit Art Collection
  • Sito Unicredit

 

 

Per segnalazioni, richieste di prestito e altri progetti                                                                                      

SCRIVICI

Instagram, opens in a new tab.
LinkedIn, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Twitter-x, opens in a new tab.
Privacy Policy
Accessibility policy
Cookie Policy
Gestisci i cookie
Diritto d'autore © 2025 UniCredit Art Collection

Questo sito web utilizza i cookie
This site uses cookies to help make it more useful to you. Find out more about cookies.

Gestisci i cookie
Accettare

Preferenze sui cookie

Seleziona le caselle per le categorie di cookie che consenti al nostro sito di utilizzare

Cookie options
Necessario per il funzionamento del sito web e non può essere disattivato.
Migliora la tua esperienza sul sito Web memorizzando le scelte che fai su come dovrebbe funzionare.
Consentici di raccogliere dati di utilizzo anonimi al fine di migliorare l'esperienza sul nostro sito web.
Consentici di identificare i nostri visitatori in modo da poter offrire un marketing personalizzato e mirato.
Salva le preferenze
Close

Join Our Mailing List

Signup

* denotes required fields

Per rispondere alla tua richiesta, elaboreremo i dati personali che ci hai fornito in conformità con la nostra politica sulla privacy.