UniCredit Art Collection company logo
UniCredit Art Collection
Skip to main content
  • Menu
  • Artisti
  • Aree Tematiche
  • Video
  • Mostre
  • Area didattica
  • I nostri spazi
  • News
  • UniCredit Art Collection
  • EN
  • IT
  • DE
Menu
  • EN
  • IT
  • DE

Paesaggi Urbani

Paesaggi Urbani

  • Aree Tematiche
  • «ella è de’ Carracci, l’abbiamo fatta tutti noi»
Open a larger version of the following image in a popup: Paesaggi Urbani
  • Ci sono molti motivi per cui gli artisti, nel corso dei secoli, hanno scelto il paesaggio urbano come soggetto delle loro opere: ragioni commerciali, il gusto dell’epoca generava molto mercato per opere a soggetto paesaggistico, di opportunità, per gli artisti che risedevano in città d’arte e avevano a disposizione le architetture classiche da utilizzare come modelli, per interesse antropologico, gli artisti rappresentano le città e i loro abitanti per fotografare la situazione sociale dei loro contemporanei, dai quartieri centrali alle periferie.

    Se la presenza di artisti in determinati quartieri spesso è stata usata come indicatore della loro gentrificazione, la rappresentazione di certe aree svela anche agli occhi degli storici le dinamiche urbanistiche contemporanee agli artisti, o alle quali prendono parte in prima persona.

    Un esempio di questo è l’opera di Jiang Pengyi, “Unregistered City”, la cui produzione artistica si concentra sui veloci cambiamenti ai quali il panorama urbano di Pechino, e dell’Asia in generale, è stato sottoposto negli ultimi anni, e di come la costante crescita impatti sui tessuti sociali presenti all’interno del territorio urbano.

    La rappresentazione del paesaggio urbano rappresenta una costante, attraverso i secoli, nel panorama artistico. La vastità dei soggetti assimilabili al tema è tale, che la rappresentazione delle città diventa anche un interessante osservatorio per studiare l’evoluzione delle città in ottica sociale, urbanistica e architettonica.
  • Spesso è interessante notare anche come l’artista scelga di rappresentare la realtà del suo tempo al fine di direzionare il...
    Giulio Gorra
    Cortile con giocolieri, c.1850-1900
    Oil on canvas / Olio su tela / Öl auf Leinwand
    29 3/8 x 23 5/8 in
    74.5 x 60 cm

    Spesso è interessante notare anche come l’artista scelga di rappresentare la realtà del suo tempo al fine di direzionare il dialogo sulla città in una direzione piuttosto che un’altra.

    In questo senso, i paesaggi urbani possono avere carattere più monumentale e architettonico, come la rappresentazione della piazza di San Marco di Bernardo Canal, oppure più quotidiano e intimistico, come il “Cortile con giocolieri”di Giulio Gorra.

    Il paesaggio urbano ci dice anche molto su come gli artisti vivano il loro contesto cittadino: dalle malinconiche rovine rappresentate da Ascanio Luciano e del Mascacotta, memorie di imperi caduti fra le quali gli uomini si muovono ancora, incuranti della loro grandezza, e lo sguardo fotografico di Vincenzo Castella, che rappresenta città nella loro pienezza, tra bellezza e contraddizioni.  

    Interessante è anche l’evoluzione del media a cui gli artisti si affidano, al fine di rappresentare i paesaggi urbani: passiamo dal tradizionale mezzo pittorico, l’olio su tela, usato da Bernardo Canal e Luca Carlevarijs nel Settecento, all’olio su cartone di Maurice Utrillo, nel 1920, alla fotografia contemporanea, con le opere di Olivo Barberi e James Casebere.

  • La fotografia, in anni recenti, è proprio il mezzo maggiormente utilizzato per la rappresentazione degli spazi urbani: la macchina fotografica...
    Olivo Barbieri
    Roma 1995, 1995
    C Print, edition 1/6 / C Print, edizione 1/6 / C Druck, Auflage 1/6
    47 x 86 3/8 in
    119.5 x 219.5 cm

    La fotografia, in anni recenti, è proprio il mezzo maggiormente utilizzato per la rappresentazione degli spazi urbani: la macchina fotografica ritrae la realtà in maniera fedele, così come appare agli occhi dell’artista attraverso l’obiettivo. La fotografia offre anche, nonostante la sua parvenza di media oggettivo, una interessante opportunità creativa per gli artisti, come mostrato nell’opera di Olivo Barberi “Roma 1995”. In questo caso, l’artista non si limita a rappresentare il panorama romano, nel suo simbolo più rappresentativo, il Colosseo, e il suo contrasto con la città contemporanea, ma anche la piccolezza e la solitudine dell’uomo rispetto alla grandezza della metropoli.

    Il paesaggio urbano diventa quindi non solo espressione dell’evoluzione della società e dell’urbanistica, ma anche metro di confronto dell’essere umano stesso.

    Un altro artista contemporaneo che rappresenta la sua città natale in maniera originale è Carlos Garaicoa, che nella sua opera si focalizza sull’interazione fra architettura e la città. Come ad esempio nella serie “lo viejo y lo nuevo (XX)”, in cui utilizza delle incisioni antiche su cui ritaglia e pone in verticale i contorni delle facciate degli edifici raffigurati, creando delle quinte teatrali, tra volumi neri formati dalle ombre e forme astratte.

    • Photo of Canton, China
      Olivo Barbieri, Canton, China 1998, 1998
    • Photo of Shangai, China
      Olivo Barbieri, Shanghai, China 1997, 1997
    • Photo of the Colosseum, Rome, Italy
      Olivo Barbieri, Roma 1995, 1995
    • Photo of the Colosseum from above, Rome, Italy
      Olivo Barbieri, site specific_ROMA 04, 2004
    • Photo of the view of Shanghai from above
      Olivo Barbieri, site specific_SHANGHAI 04, 2004
    • Photo of Ganden Monastery, Tibet
      Olivo Barbieri, Tibet Ganden 2000, 2000
    • An oil painting depicting a scene of Venice with the lagoon gondolier and pigeons. Artwork details: Artist: Carlo Fornara. Artwork title: Venezia. Artwork date: c.1890-1900. Artwork medium: Oil on canvas. Artwork dimensions: 60 x 100 cm.
      Carlo Fornara, Venezia, c.1914
    • Engraving and three-dimensional cartoon depicting a landscape.
      Carlos Garaicoa, De la serie Lo viejo y lo nuevo (XX), 2010
    • Digital chromogenic representing a tunnel.
      James Casebere, Bologna Tunnel # 4, JC-228.L.4, 2010
    • Photography of rubble and mirrors.
      Jiang Pengyi, Unregistered city NO. 8, 2010
    • Photograph of an abandoned room with filtering light.
      Jiang Pengyi, Unregistered City No.1, 2008
    • An oil painting of a Venetian scene.
      Bernardo Canal, Veduta della Piazzetta di San Marco, c.1700-50
    • An oil painting of the demolition of an ancient, ruined portico. A group of figures can be seen dismantling the building alongside a dog.
      Leonardo Coccorante or Gennaro Greco detto il Mascacotta, Demolizione di un galeone presso un antico portico in rovina, c.1690-1710
    • An oil painting on canvas depicting a courtyard filled with people gathered around a male figure alongside a horse, cart, and dogs.
      Giulio Gorra, Cortile con giocolieri, c.1850-1900
    • An oil painting of a landscape featuring figures beneath architectural ruins.
      Ascanio Luciano, Colonnato ionico in rovina (Architettura con paesaggio), c.1650-1700
    • An oil painting of a house with a French flag and walkers in blues and greens.
      Maurice Utrillo, Casa con bandiera (houilles -seime et oise- les balles vues), 1920
  • Esplora le nostre collezioni

    • A Juggler balancing his hat - Antonio Donghi Il Giocoliere, 1936.
      Pages

      Collezione Donghi

      Read more
    • Horse on a beach - Giorgio De Chirico Cavallo sulla spiaggia, c.1925-50.
      Pages

      Arte Italiana tra le due guerre

      1920-1945 Read more
    • White wall sculpture with a pattern created with nails under the canvas - Enrico Castellani Superficie bianca, 1990.
      Pages

      Rivista Azimuth/Galleria Azimut

      Read more
    • Sculpture of Hector's farewell to Andromache with child - Giuseppe De Fabris Addio di Ettore ad Andromaca, 1817.
      Pages

      Accademia di Brera

      Read more
    • Painting depicting the awakening of Venus in a natural landscape. The figure of Venus is lying on an ochre and petrol green drape.
      Pages

      Corpi

      Read more
    • Madonna and child in nature
      Pages

      Madonna con Bambino

      Read more
    • Abstract painting with black lines on a cream surface - Piero Pizzi Cannella Ferro battuto, 1989.
      Pages

      Scuola di San Lorenzo

      Read more

UniCredit Art Collection Logo.

 
  • UniCredit Art Collection
  • Sito Unicredit

 

 

Per segnalazioni, richieste di prestito e altri progetti                                                                                      

SCRIVICI

Instagram, opens in a new tab.
LinkedIn, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Twitter-x, opens in a new tab.
Privacy Policy
Accessibility policy
Cookie Policy
Gestisci i cookie
Diritto d'autore © 2025 UniCredit Art Collection

Questo sito web utilizza i cookie
This site uses cookies to help make it more useful to you. Find out more about cookies.

Gestisci i cookie
Accettare

Preferenze sui cookie

Seleziona le caselle per le categorie di cookie che consenti al nostro sito di utilizzare

Cookie options
Necessario per il funzionamento del sito web e non può essere disattivato.
Migliora la tua esperienza sul sito Web memorizzando le scelte che fai su come dovrebbe funzionare.
Consentici di raccogliere dati di utilizzo anonimi al fine di migliorare l'esperienza sul nostro sito web.
Consentici di identificare i nostri visitatori in modo da poter offrire un marketing personalizzato e mirato.
Salva le preferenze
Close

Join Our Mailing List

Signup

* denotes required fields

Per rispondere alla tua richiesta, elaboreremo i dati personali che ci hai fornito in conformità con la nostra politica sulla privacy.