«ella è de’ Carracci, l’abbiamo fatta tutti noi»

  • Il Salone dei Carracci

    Esplora gli affreschi digitalizzati in collaborazione con HALTADEFINIZIONE
  • Palazzo Magnani è uno dei luoghi più rappresentativi per la UniCredit Art Collection. Oltre alle sale della Quadreria al piano...

    Palazzo Magnani è uno dei luoghi più rappresentativi per la UniCredit Art Collection. Oltre alle sale della Quadreria al piano terra, è presente anche un salone affrescato noto come il Salone dei Carracci.

    Lorenzo Magnani, nominato senatore nel 1590, decide di suggellare il nuovo successo della sua famiglia con la costruzione di un Palazzo che ne rappresentasse l’ascesa: Palazzo Magnani.

    Lorenzo commissiona la decorazione del salone principale, detto anche senatorio, con le Storie della Fondazione di Roma ad una delle più note botteghe d’arte sue contemporanee, quella dei Carracci. É così che Annibale Carracci, con suo fratello Agostino e il cugino Ludovico, tre nomi ben conosciuti del rinascimento bolognese, iniziano a lavorare insieme agli affreschi di quello che è oggi conosciuto come il Salone dei Carracci.

  • Attingendo fedelmente al testo di Plutarco, il racconto delle Storie di Roma, i Carracci raccontano, con uno stile distintivo e...

    Attingendo fedelmente al testo di Plutarco, il racconto delle Storie di Roma, i Carracci raccontano, con uno stile distintivo e con una visione più umana del sacro, la fondazione della Città Eterna, partendo dal ritrovamento di Romolo e Remo lungo il corso dell’Aniene. Il ciclo di affreschi si compone di quattordici scene, che, come fotogrammi di un film, conducono l’osservatore dal celebre Ratto delle Sabine a Romolo che segna i confini della città con l’aratro.

    Gli autori di questa meraviglia hanno lavorato insieme dal 1589 al 1592, realizzando altre note opere. Non è una novità della storia dell’arte che diverse mani collaborassero per la realizzazione di opere, soprattutto di imponente metratura.

    Il lavoro svolto dai tre Carracci è così sinergico, che le discussioni attributive hanno faticato ad individuare lo stile di un’unica mano, tanto che si è arrivati a un’attribuzione congiunta.

  • Il loro desiderio di partecipazione e condivisione della maestria artistica, si concretizzò nella nascita dell'Accademia degli Incamminati (chiamata in un...

    Il loro desiderio di partecipazione e condivisione della maestria artistica, si concretizzò nella nascita dell'Accademia degli Incamminati (chiamata in un primo momento Accademia dei Desiderosi), una delle prime Accademie d’arte in Italia, fondata proprio da Annibale, Agostino e Ludovico Carracci.

    L’Accademia viene fondata al fine di garantire una formazione completa, sia pratica sia teorica, ai giovani artisti, e non solo.

    Annibale, Agostino e Ludovico Carracci, fondatori non solo dell’Accademia, ma anche di questa filosofia di condivisione, scambio e lavoro di team, alla domanda dei curiosi su chi nel Salone senatorio di Palazzo Magnani avesse realizzato cosa, semplicemente rispondevano “ella è de’ Carracci: l’abbiamo fatta tutta noi”.

  • HALTADEFINIZIONE per UniCredit Art Collection