-
Il Salone dei Carracci
Esplora gli affreschi digitalizzati in collaborazione con HALTADEFINIZIONE -
-
Attingendo fedelmente al testo di Plutarco, il racconto delle Storie di Roma, i Carracci raccontano, con uno stile distintivo e con una visione più umana del sacro, la fondazione della Città Eterna, partendo dal ritrovamento di Romolo e Remo lungo il corso dell’Aniene. Il ciclo di affreschi si compone di quattordici scene, che, come fotogrammi di un film, conducono l’osservatore dal celebre Ratto delle Sabine a Romolo che segna i confini della città con l’aratro.
Gli autori di questa meraviglia hanno lavorato insieme dal 1589 al 1592, realizzando altre note opere. Non è una novità della storia dell’arte che diverse mani collaborassero per la realizzazione di opere, soprattutto di imponente metratura.
Il lavoro svolto dai tre Carracci è così sinergico, che le discussioni attributive hanno faticato ad individuare lo stile di un’unica mano, tanto che si è arrivati a un’attribuzione congiunta.
-
-
HALTADEFINIZIONE per UniCredit Art Collection
-
-
Romolo e Remo allattati dalla lupa
-
Remo Mette In Fuga E Uccide I Ladri Degli Armenti
-
Remo uccide il re Amulio
-
L’asilo per i profughi sul Campidoglio
-
Romolo traccia con l’aratro il confine della città di Roma
-
Il ratto delle sabine
-
Romolo dedica a Giove Feretrio le spoglie del vinto re Acrone
-
La battaglia fra i romani e i sabini
-