UniCredit Art Collection company logo
UniCredit Art Collection
Skip to main content
  • Menu
  • Artisti
  • Aree Tematiche
  • Video
  • Mostre
  • Area didattica
  • I nostri spazi
  • News
  • UniCredit Art Collection
  • EN
  • IT
  • DE
Menu
  • EN
  • IT
  • DE

Enrico Reycend Italiano, 1855-1928

  • Biografia
  • Opere

Enrico Reycend: Italiano, 1855-1928

Pittore italiano, noto per i paesaggi naturali e i panorami urbani, che si distingue per un'impronta originale e intimista e un delicato senso poetico.

Enrico Reycend Italiano, 1855-1928

  • Biografia
  • Opere
  • Biografia
    View works. Enrico Reycend, Meriggio di maggio nei Dintorni di Ivrea, 1912
    Meriggio di maggio nei Dintorni di Ivrea, 1912
    Vedi le opere
    Condividi
    • Facebook
    • X
    • Pinterest
    • Tumblr
    • Email

    Enrico Reycend (Torino, Italia 1855 - Torino, Italia 1928)

    Nato a Torino nel 1855, dove frequenta senza diplomarsi l'Accademia Albertina, perfeziona i suoi studi prendendo lezioni private da Enrico Ghisolfi, Lorenzo Delleani e Antonio Fontanesi. La sua arte risente molto di diverse influenze: dai suoi viaggi a Parigi ai contatti con la cerchia di Camille Corot, fino all’amicizia con i suoi coetanei quali Filippo Carcano, Marco Calderini e Leonardo Bazzaro.

    Nel 1872 lascia l'Accademia per debuttare alla Società Promotrice delle Belle Arti di Torino, dove espone due paesaggi - tema che presto abbandona - influenzati da Fontanesi.

    Dopo la visita all'Esposizione Universale di Parigi del 1878 resta affascinato, oltre che da Corot, anche da Manet e Monet, tanto che durante il soggiorno genovese, tra il 1885 e 1886, ritrae le diverse vedute del porto, cogliendo ciascuna in diverse condizioni atmosferiche, secondo lo stile degli Impressionisti francesi.

    Negli anni successivi, Reycend riceve numerosi riconoscimenti: i suoi paesaggi naturali e i panorami urbani sono apprezzati ovunque.

    Nel 1890 diviene socio onorario dell'Accademia di Brera, poi riceve la Medaglia d'oro alla mostra Donatelliana di Napoli e quella d'argento a Dresda nel 1896. Tre anni dopo partecipa alla Biennale di Venezia e all'Esposizione Internazionale Universale di Parigi e, nel 1904, all'Esposizione italiana di Londra.

    Nel 1902 Reycend fonda la rivista “L'arte decorativa moderna”, insieme a Davide Calandra, Leonardo Bistolfi, Giorgio Ceragioli ed Enrico Thovez.

    La sua carriera espositiva continua con successo, dall’Esposizione Internazionale della Società degli Amatori e Conoscitori delle Belle Arti del 1909 fino all' Esposizione Internazionale del Cinquantenario e della Società Artistica degli Indipendenti di Roma del 1911. Dieci anni dopo, è presente alla Prima Biennale Romana per i cinquant'anni della capitale e alla Seconda Quadriennale di Torino del Dopoguerra.

    Muore a Torino nel 1928. 


    Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)

  • Opere

UniCredit Art Collection Logo.

 
  • UniCredit Art Collection
  • Sito Unicredit

 

 

Per segnalazioni, richieste di prestito e altri progetti                                                                                      

SCRIVICI

Instagram, opens in a new tab.
LinkedIn, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Twitter-x, opens in a new tab.
Privacy Policy
Accessibility policy
Cookie Policy
Gestisci i cookie
Diritto d'autore © 2025 UniCredit Art Collection

Questo sito web utilizza i cookie
This site uses cookies to help make it more useful to you. Find out more about cookies.

Gestisci i cookie
Accettare

Preferenze sui cookie

Seleziona le caselle per le categorie di cookie che consenti al nostro sito di utilizzare

Cookie options
Necessario per il funzionamento del sito web e non può essere disattivato.
Migliora la tua esperienza sul sito Web memorizzando le scelte che fai su come dovrebbe funzionare.
Consentici di raccogliere dati di utilizzo anonimi al fine di migliorare l'esperienza sul nostro sito web.
Consentici di identificare i nostri visitatori in modo da poter offrire un marketing personalizzato e mirato.
Salva le preferenze
Close

Join Our Mailing List

Signup

* denotes required fields

Per rispondere alla tua richiesta, elaboreremo i dati personali che ci hai fornito in conformità con la nostra politica sulla privacy.

Open a larger version of the following image in a popup: A landscape oil painting of a day at noon in May around Ivrea, Italy, showing a mountain, village and figure in the field.
Open a larger version of the following image in a popup: Detail of a landscape oil painting of a day at noon in May around Ivrea, Italy, showing a mountain, village and figure in the field.

Enrico Reycend Italiano, 1855-1928

Meriggio di maggio nei Dintorni di Ivrea, 1912
Oil on board / Olio su tavola / Öl auf Karton
18 1/8 x 26 5/8 in
46 x 67.5 cm
UniCredit S.p.A.
Foto: UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)
Informarsi
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3EEnrico%20Reycend%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3EMeriggio%20di%20maggio%20nei%20Dintorni%20di%20Ivrea%3C/span%3E%2C%20%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_year%22%3E1912%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3EOil%20on%20board%20/%20Olio%20su%20tavola%20/%20%C3%96l%20auf%20Karton%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3E18%201/8%20x%2026%205/8%20in%3Cbr/%3E%0A46%20x%2067.5%20cm%3C/div%3E

Ulteriori immagini

  • (View a larger image of thumbnail 1 ), currently selected., currently selected., currently selected. A landscape oil painting of a day at noon in May around Ivrea, Italy, showing a mountain, village and figure in the field.
  • (View a larger image of thumbnail 2 ) Detail of a landscape oil painting of a day at noon in May around Ivrea, Italy, showing a mountain, village and figure in the field.
Visualizza su una parete
Condividi
  • Facebook
  • X
  • Pinterest
  • Tumblr
  • Email
Previous
Next
Close