-
Biografia
Pietro Fabris (Napoli, Italia 1740 - 1792)
Nato a Napoli nel 1740, sebbene si firmasse “English painter", Fabris si forma a Napoli dove trascorre la maggior parte del suo tempo, come dimostrano le sue tele che rappresentano per lo più paesaggi, scene popolari, feste e costumi dell'Italia meridionale.
In uno dei suoi quadri più famosi testimonia l’eruzione del Vesuvio del 1767. Tra il 1776 e il 1779, inoltre, realizza una serie di 56 incisioni utilizzate come illustrazioni per il trattato di Lord William Hamilton, ambasciatore presso la corte di Napoli, sull'area vulcanica intorno al Vesuvio, l'Etna, Stromboli e le isole Eolie.
Dal 1792 in poi non esistono documenti che attestino l'attività di Fabris. Per questo motivo si pensa che la sua morte sia avvenuta a Napoli attorno a questa data.
Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)
-
Opere
Pietro Fabris Italiano, 1740-1792
Veduta di Palermo (Piazza Vigliena), 1770Oil on canvas / Olio su tela / Öl auf Leinwand25 3/4 x 34 1/4 in
65.5 x 87 cmUniCredit S.p.A.Foto: UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)Ulteriori immagini
2di 2