UniCredit Art Collection company logo
UniCredit Art Collection
Skip to main content
  • Menu
  • Artisti
  • Aree Tematiche
  • Video
  • Mostre
  • Area didattica
  • I nostri spazi
  • News
  • UniCredit Art Collection
  • EN
  • IT
  • DE
Menu
  • EN
  • IT
  • DE

Sebastiano Conca: Italiano, 1680-1764

Pittore del tardo Barocco napoletano, è conosciuto per i dipinti di grandi dimensioni dai colori abbaglianti.

Sebastiano Conca Italiano, 1680-1764

  • Biografia
  • Opere
  • Biografia
    View works. Sebastiano Conca, Madonna immacolata, c.1700-50
    Madonna immacolata, c.1700-50
    Vedi le opere
    Condividi
    • Facebook
    • X
    • Pinterest
    • Tumblr
    • Email

    Sebastiano Conca (Gaeta, Italia 1680 - Napoli, Italia 1764) 

    Nato a Gaeta nel 1680, si forma alla Scuola napoletana di Francesco Solimena. Giunto a Roma all’inizio del Settecento, si unisce a  Carlo Maratta lavorando come pittore di affreschi per diversi anni. In seguito, grazie alla protezione del  Cardinale Ottoboni, collezionista e mecenate, riesce a ottenere committenze illustri – tra cui quelle per le famiglie romane Spada, de Carolis e Acquaviva –, assumendo così un ruolo sempre più rilevante.  

      

    Incaricato da Papa Clemente XI Albani, Conca realizza l’affresco raffigurante Geremia nella Basilica di San Giovanni in Laterano; per quest’opera Conca ottiene dal Papa il titolo di Cavaliere e una Croce di diamanti.  

      

    Nel 1729 entra a far parte dell’Accademia di San Luca. La sua pittura è ora caratterizzata da uno stile classico, elegante e sapientemente composto, molto apprezzato dai suoi contemporanei.  

     

    Dopo alcune commissioni alla corte dei Savoia a Torino, Conca fa ritorno a Napoli. Risentendo dell’influenza delle opere di Luca Giordano e del Barocco locale, il suo stile cambia profondamente, assumendo connotazioni di sfarzo e monumentalità tipiche dello stile barocco.  

     

    Muore a Napoli nel 1764. 


     Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)

    Artisti collegati

    • Detail of an oil painting of St Cecilia playing the harp amongst an angel and three cherubs.

      Sebastiano Conca (attribuito a)

      View Artist Page
    • Detail of an oil painting of the rich man and Lazarus parable found in the gospel of Luke 16: 19–31. The painting depicts a rich man with empty plates, surrounded by servants after finishing his meal, while in the foreground is the beggar Lazarus.

      Luca Giordano

      View Artist Page
    • Detail of an oil painting of a portrait of a young woman.

      Luca Giordano (attribuito a)

      View Artist Page
  • Opere
    • Detail of an oil painting of the Virgin Mary surrounded by cherubs.
      Madonna immacolata, c.1700-50
      Dettagli
    • Ceiling painting representing Biblical Allegory
      Allegoria, 1726 circa
      Dettagli

    Artisti collegati

    • Detail of an oil painting of St Cecilia playing the harp amongst an angel and three cherubs.

      Sebastiano Conca (attribuito a)

      View Artist Page
    • Detail of an oil painting of the rich man and Lazarus parable found in the gospel of Luke 16: 19–31. The painting depicts a rich man with empty plates, surrounded by servants after finishing his meal, while in the foreground is the beggar Lazarus.

      Luca Giordano

      View Artist Page
    • Detail of an oil painting of a portrait of a young woman.

      Luca Giordano (attribuito a)

      View Artist Page
  • Artisti collegati

    • Detail of an oil painting of St Cecilia playing the harp amongst an angel and three cherubs.

      Sebastiano Conca (attribuito a)

      Read more
    • Detail of an oil painting of the rich man and Lazarus parable found in the gospel of Luke 16: 19–31. The painting depicts a rich man with empty plates, surrounded by servants after finishing his meal, while in the foreground is the beggar Lazarus.

      Luca Giordano

      Read more
    • Detail of an oil painting of a portrait of a young woman.

      Luca Giordano (attribuito a)

      Read more

UniCredit Art Collection Logo.

 
  • UniCredit Art Collection
  • Sito Unicredit

 

 

Per segnalazioni, richieste di prestito e altri progetti                                                                                      

SCRIVICI

Instagram, opens in a new tab.
LinkedIn, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Twitter-x, opens in a new tab.
Privacy Policy
Accessibility policy
Cookie Policy
Gestisci i cookie
Diritto d'autore © 2025 UniCredit Art Collection

Questo sito web utilizza i cookie
This site uses cookies to help make it more useful to you. Find out more about cookies.

Gestisci i cookie
Accettare

Preferenze sui cookie

Seleziona le caselle per le categorie di cookie che consenti al nostro sito di utilizzare

Cookie options
Necessario per il funzionamento del sito web e non può essere disattivato.
Migliora la tua esperienza sul sito Web memorizzando le scelte che fai su come dovrebbe funzionare.
Consentici di raccogliere dati di utilizzo anonimi al fine di migliorare l'esperienza sul nostro sito web.
Consentici di identificare i nostri visitatori in modo da poter offrire un marketing personalizzato e mirato.
Salva le preferenze
Close

Join Our Mailing List

Signup

* denotes required fields

Per rispondere alla tua richiesta, elaboreremo i dati personali che ci hai fornito in conformità con la nostra politica sulla privacy.