- 
        Biografia
Francesco Maria Raineri, detto lo Schivenoglia (Schivenoglia, Italia, 1676 – Mantova, Italia, 1758)
Nato a a Schivenoglia nel 1676, Francesco Maria Raineri, si forma a Mantova presso la bottega di Giovanni Canti, ma sviluppa presto uno stile personale, caratterizzato da pennellate rapide, composizioni asimmetriche e un’estetica rococò inquieta e visionaria.
Detto “lo Schivenoglia”, si distingue per la varietà dei temi - scene di battaglie, paesaggi, scene mitologiche e religiose, - con un linguaggio che anticipa la sensibilità di artisti mitteleuropei come Paul Troger e Franz Anton Maulbertsch.
Nel 1753 viene nominato primo direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Mantova.
Le sue opere, oggi rivalutate, sono considerate tra le più originali del Settecento lombardo.
Muore a Mantova il 28 febbraio 1758.
Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)
 - 
        OpereNo works available.
 
