-
Biografia
Jean-Marc Nattier (1685, Parigi – 1766, Parigi)
Figlio del ritrattista Marc Nattier e della pittrice di miniature Marie Courtois, Jean-Marc Nattier ereditò il talento artistico fin dalla giovane età. La sua abilità nella pittura si manifestò rapidamente e, già a 15 anni, esponeva al Salon di Parigi. Iniziò la sua carriera con soggetti storici e mitologici, ma la sua vera maestria emerse nell’arte del ritratto.
A partire dagli anni 1730, Nattier sviluppò uno stile distintivo: ritratti allegorici e mitologici in cui raffigurava i suoi soggetti come dee o figure dell’antichità. Queste opere combinavano bellezza idealizzata e rappresentazione cortigiana, rendendo Nattier un pittore molto richiesto alla corte francese. I suoi ritratti delle figlie di Luigi XV – presentate come Diana o Ebe – sono particolarmente celebri. Il ritratto del 1746 della Marchesa de Baglion come Flora è considerato uno dei capolavori di Nattier, illustrando in modo impressionante come egli fondesse allegoria mitologica e ritratto in un’opera poetica totale.
Jean-Marc Nattier morì nel 1766 nella sua città natale, Parigi. Oggi, la sua opera è considerata l’emblema del Rococò francese e riflette un’epoca che celebrava la bellezza, l’eleganza e la teatralità.
-
Opere
Jean-Marc Nattier Francese, 1685-1766
Die Marquise de Baglion als Flora (The Marquise de Baglion as Flora), 1746Oil on canvas / Olio su tela / Öl auf Leinwand
54 x 41 3/4 in
137 x 106 cmUniCredit Bank GmbHCopyright UniCredit Bank GmbH
Join Our Mailing List
* denotes required fields
Per rispondere alla tua richiesta, elaboreremo i dati personali che ci hai fornito in conformità con la nostra politica sulla privacy.