-
Biografia
Gaetano Previati (Ferrara, Italia, 1852 – Lavagna, Italia, 1920)
Nato a Ferrara nel 1852, dopo una prima formazione presso la Civica Scuola d’Arte della sua città, Gaetano Previati si trasferisce a Milano nel 1876 per frequentare l’Accademia di Belle Arti di Brera. Qui studia con Giuseppe Bertini e viene a contatto con l’ambiente della Scapigliatura milanese.
Nel 1879 vince il Premio Canonica con il dipinto Gli ostaggi di Crema, che segna il suo esordio ufficiale nel panorama artistico nazionale.
A Milano, sviluppa uno stile personale che evolve dal realismo storico verso una pittura simbolista e spirituale.
Nel 1891 partecipa alla I Triennale di Milano con l’opera Maternità, in cui rende esplicita la sua adesione al divisionismo, tecnica pittorica che applica con rigore e di cui diventa anche teorico, pubblicando nel 1909 il saggio I principi scientifici del Divisionismo.
Previati espone regolarmente alle Biennali di Venezia dal 1895 al 1914, ottenendo due mostre personali nel 1901 e nel 1912.
Nel 1907 partecipa all’allestimento della “Sala del sogno” alla VII Biennale, e nello stesso anno espone a Parigi al Salon des peintres divisionnistes italiens, organizzato dal mercante Alberto Grubicy, che insieme al fratello Vittore fonda nel 1911 la Società per l’Arte di Gaetano Previati.
Negli ultimi anni della sua vita, Previati si ritira a Lavagna, in Liguria, dove continua a dipingerefino alla morte, nel 1920.
Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)
-
Opere
Gaetano Previati Italiano, 1852-1920
Cavalcata, Fine XIX secoloOil on canvas / Olio su tela / Öl auf Leinwand13 3/8 x 18 1/2 in
34 x 47 cmUniCredit S.p.A.Foto: UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)Ulteriori immagini
1di 2
Join Our Mailing List
* denotes required fields
Per rispondere alla tua richiesta, elaboreremo i dati personali che ci hai fornito in conformità con la nostra politica sulla privacy.