-
Biografia
Tommaso Porta (Brescia, Italia, 1686 – Verona, Italia, 1768)
Nato a Brescia tra il 1686 e il 1689, Tommaso Porta si forma artisticamente sotto la guida di Pieter Mulier, detto il Tempesta, da cui apprende la pittura di paesaggio e l’uso drammatico della luce e del colore.
È conosciuto anche con il soprannome “il Bresciano”, e la sua pittura si ispira ai modelli di Giuseppe Zais e Sebastiano Ricci, ma sviluppa un linguaggio personale, caratterizzato da paesaggi arcadici, luminosi e ricchi di dettagli narrativi.
Oltre ai paesaggi, realizza anche scene di caccia, giochi campestri e favole allegoriche, spesso in collaborazione con il figlio Andrea Porta, anch’egli pittore.
Le sue opere, sia su tela che ad affresco, si distinguono per la vivacità cromatica, la composizione equilibrata e l’atmosfera serena e pastorale.
Tommaso Porta muore a Verona il 30 aprile 1768.
Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)
-
Opere