• Biografia

    Domenico Maria Muratori (Budrio (Ravennna), Italia, 1661 – Roma, Italia, 1742)

    Nato a Vedrana, presso Budrio, nel 1661, Domenico Maria Muratori nizia la sua formazione presso Lorenzo Pasinelli all'Accademia Ghislieri di Bologna, dove nel 1668 vince il premio come miglior studente.

    Nel 1689, Muratori si trasferisce a Napoli, dove rimane per nove mesi, prima di stabilirsi a Roma nel 1690. A Roma, continua i suoi studi e inizia a ricevere le prime commissioni importanti. Tra il 1698 e il 1704, realizza una serie di affreschi per la Cappella di San Giovanni da Capestrano nella chiesa di San Francesco a Ripa.

    Nel 1703, diventa membro dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon e, nel 1705, dell'Accademia di San Luca. Durante questo periodo, realizza numerose opere per chiese romane, tra cui l'affresco del Miracolo di San Tommaso d'Aquino nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani e una figura di Naum in San Giovanni in Laterano.

    Nel corso della sua carriera, Muratori riceve numerose commissioni anche fuori Roma, come le due tele nella chiesa di San Sisto a Pisa e la pala d'altare per il Duomo di Orvieto, raffigurante i Santi Carlo, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Maria Maddalena e Agnese.

    Domenico Maria Muratori muore a Roma nel 1742.


     

    Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)

  • Opere