-
Biografia
Ludovico Mazzanti (Roma, Italia, 1686 – Viterbo, Italia, 1775)
Nato a Roma nel 1686, Ludovico Mazzanti a 14 anni, si trasferisce a Roma per svolgere l'apprendistato presso la bottega di Giovan Battista Gaulli, detto il Baciccia.
Durante questo periodo, Mazzanti si inserisce nell'ambiente culturale romano del primo Settecento, caratterizzato dal complesso rapporto tra poetica barocca e classicista.
Nel 1708, Mazzanti vince il primo premio ai concorsi dell'Accademia di San Luca, presieduti da Carlo Maratta e Giovan Battista Gaulli. Pochi anni dopo, nel 1713, realizza il triangolo superiore della facciata del Duomo di Orvieto, ispirandosi all'incoronazione della Vergine di Giovanni Lanfranco.
Mazzanti lavora in diverse regioni italiane, tra cui Umbria, Lazio e Toscana. Tra il 1733 e il 1740, si stabilisce a Napoli, dove realizza affreschi per varie chiese, tra cui la Chiesa della Nunziatella. Nel 1744, viene eletto accademico di San Luca e pastore arcade con il nome di Oropito Teoclideo, e nel 1748 diventa membro dell'Accademia Clementina di Bologna.
Durante la sua carriera, Mazzanti realizza numerose opere di rilievo, quasi tutte caratterizzate da una ricchezza inventiva e un'armonia compositiva che lo rendono uno degli esponenti più noti del rococò romano.
L'artista muore a Viterbo nel 1775.
Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)
-
Opere
Ludovico Mazzanti Italiano, 1686-1775
Gli Zefiri scacciano l'inverno, 1720-1722 circaOil on canvas / Olio su tela / Öl auf Leinwand
86 5/8 x 74 3/4 in
220 x 190 cmUniCredit S.p.A.Foto: UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)Ulteriori immagini
1di 2
Join Our Mailing List
* denotes required fields
Per rispondere alla tua richiesta, elaboreremo i dati personali che ci hai fornito in conformità con la nostra politica sulla privacy.