• Biografia

    Pietro Paltronieri (Mirandola (Modena), Italia, 1673 – Bologna, Italia, 1741)

    Nato a Mirandola nel 1673 Pietro Paltronieri si forma presso il figurista ligure Giovanni Francesco Cassana, un allievo di Bernardo Strozzi. Trasferitosi a Bologna, entra nella scuola di Marc'Antonio Chiarini, affermato scenografo e pittore di architetture illusionistiche.

    Nel 1697, va a Vienna al seguito di Chiarini per lavorare presso la corte imperiale, dove realizza affreschi per il Palazzo d'Inverno del principe Eugenio di Savoia.

    Tra il 1724 e il 1733, collabora con il figurista Vittorio Maria Bigari nella realizzazione di una serie di sette tele commissionate da Pompeo Aldrovandi, ora conservate presso le Collezioni comunali d'arte di Bologna. Paltronieri lavora anche in altre località italiane, come Genova, dove realizza dipinti con rovine per la decorazione di Palazzo Rosso.

    Nel 1722, è selezionato da Owen McSwiny per realizzare i "Tombeaux des Princes", una serie di dipinti allegorici in onore delle grandi personalità britanniche decedute. Tra questi, la "Tomba allegorica di Charles Sackville" in onore di Lionel Cranfield Sackville.

    L'artista muore a Bologna nel 1741. 


     

    Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)

  • Opere
    No works available.