• Biografia

    Jean Le Clerc (Ginevra, Svizzera, 1657 – Amsterdam, Paesi Bassi, 1736)

    Nato a Ginevra nel 1657, Jean Le Clerc nasce a Ginevra dove si forma presso l'Accademia di belle arti, distinguendosi per dedizione e capacità.

    Nel 1679, si trasferisce a Londra dove entra in contatto con importanti figure del pensiero filosofico e teologico dell'epoca. Durante questo periodo, sviluppa una profonda conoscenza delle opere di John Locke e altri pensatori illuministi, che influenzano significativamente il suo lavoro.

     

    Nel 1684, Le Clerc torna a Ginevra e inizia a lavorare come professore di teologia. La sua carriera accademica è segnata da numerose pubblicazioni e dibattiti, che lo rendono una figura di spicco nel panorama intellettuale europeo. Le sue opere, tra cui "Bibliotheca Universalis" e "Ars Critica", sono considerate molto importanti per lo sviluppo della critica biblica e della teologia razionale.

    Nel 1703, Le Clerc pubblica "Harmonia Evangelica", un'opera che cerca di conciliare le differenze tra i quattro Vangeli.

    Durante la sua carriera, Le Clerc collabora con numerosi studiosi e teologi, contribuendo alla diffusione delle idee illuministe in tutta Europa. La sua influenza si estende oltre i confini della Svizzera, raggiungendo paesi come Francia, Inghilterra e Germania.

    Jean Le Clerc continua a lavorare e pubblicare fino alla sua morte, che avviene ad Amsterdam nel 1736.


     

    Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)

  • Opere