-
Biografia
Alberto Garutti (Galbiate, Italia, 1948 – Milano, Italia, 2023)
Nato a Galbiate, in provincia di Milano, nel 1948, dopo pochi anni si trasferisce a Milano con la famiglia dove si forma presso la facoltà di Architettura del Politecnico.
Intraprende presto la carriera artistica, grazie alla galleria che ben lo rappresentava sia a livello nazionale che internazionale. Nel 1990 prende parte alla Biennale di Venezia, con una sala personale, dove presenta la serie Orizzonti. Negli stessi anni insegna presso l'Accademia di Brera.
La sua attività legata alla produziene di opere pubbliche inizia alla fine degli anni Novanta, quando, nel 1997, realizza la sua prima opera pensata per uno spazio pubblico a Fabrica, frazione di Peccioli. Da quel momento in poi i progetti di arte pubblica si moltiplicheranno.
Dal 1998 al 2003, infatti, realizza opere di arte pubblica a Bergamo, allo S.M.A.K. Museum di Gand in Belgio, alla Biennale d'arte di Istanbul, a Kanazawa in Giappone e a Bolzano.
Le sue opere vogliono restituire il senso d’appartenenza alla comunità, associando l’arte alla natura preservando, da una parte, il senso mistico e misterioso e, dall’altro, legandola a un aspetto scientifico-tecnologico.
Nel 2009 viene allestita, prima al MAXXI di Roma e e poi alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, l'opera Temporali: un imponente lampadario costituito da oltre 1000 lampadine, che si accendono simultaneamente ogniqualvolta un fulmine cade sul territorio italiano.
Lo splendore della luce che si accende e porta l’immaginazione in un altro luogo. In quell’istante spazi lontani si avvicinano, il qui e ora perde consistenza,
Nel 2010, viene installata negli spazi dell'Aeroporto di Malpensa e della Stazione Cadorna di Milano. l'opera Tutti i passi che ho fatto nella mia vita mi hanno portato qui e Opera dedicata a chi passando di qui penserà alle voci e ai suoni della città, in piazza Gae Aulenti.
E solo due anni più tardi, il PAC di Milano organizza la sua prima retrospettiva.
Nel 2017 vince un concorso internazionale, che porta alla realizzazione nel 2019 di tre opere pubbliche monumentali presso la la Tenuta Ca' Corniani. Nel 2019, presenta in Piazza del Popolo a Roma l'opera Ai nati oggi.
Ad ottobre 2023 in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI è stata inaugurata l’opera permanente Temporali sul tetto del Museo MAXXI di Roma.
Il progetto di una grande monografia sull’attività artistica di Alberto Garutti, concepita da Germano Celant e sostenuta da 6 importanti istituzioni museali italiane ed internazionali è stata pubblicata nel 2024.
Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)
-
Opere