-
Biografia
Richard Long (Bristol, Inghilterra, 1945)
Nato a Bristol, ha studiato al West of England College of Art e dal 1966 ha frequentato per due anni la St. Martin's School of Art di Londra. Nel 1972 e nel 1982 ha partecipato alla Documenta di Kassel. Nel 1976 ha rappresentato la Gran Bretagna alla Biennale di Venezia. Nel 1989 ha ricevuto il Turner Prize e nel 1990 è stato nominato Chevalier des Arts et des Lettres dal governo francese. Dal 2001, Long è diventato membro della Royal Academy of Arts di Londra e nel 2009 ha ricevuto il premio giapponese Praemium Imperiale.
Il suo corpus artistico include camminate concettuali in tutte le parti del mondo, che documenta sempre fotograficamente e testualmente. Nel corso di queste escursioni, crea sculture temporanee di pietra o legno, che spesso vengono rimosse dopo la documentazione fotografica o lasciate all'erosione naturale. Nei musei e nelle gallerie, Long installa spesso sculture fatte di massi e pietre, legni alla deriva o materiali simili non lavorati. Nel suo grande lavoro su carta "Footprints" del 1987, impronte fangose disegnano un cerchio e testimoniano un'attraversamento apparentemente senza scopo e senza direzione di quest'area limitata. La densità e la dinamica, il movimento dell'artista entro limiti ristretti, la breve visibilità delle tracce umane e il loro passaggio e sfocatura se non catturate dall'artista in stampa, conferiscono all'opera la sua dimensione intellettuale. La natura è lo studio di Long, i materiali che trova lì sono i suoi mezzi espressivi elementari. Ciò che ogni escursionista sente nei suoi momenti migliori, un aumento dell'autostima: Long dà a questa esperienza esistenziale una forma esemplare.
Le sue più importanti mostre personali includono il Rijksmuseum, Amsterdam, Paesi Bassi (2023); M Leuven, Lovanio, Belgio (2021); Château La Coste, Provenza, Francia (2021); De Pont Museum, Tilburg, Paesi Bassi (2019); Fondation CAB, Bruxelles, Belgio (2018); Houghton Hall, Norfolk, Regno Unito (2017).
Nel 2018, la Regina d'Inghilterra lo ha nominato Knight Bachelor e nel 2023 ha ricevuto il prestigioso Wolf Prize "per le possibilità di ridefinire la creazione artistica e per aver cambiato i parametri delle arti visive."
Copyright l'artista. Foto UniCredit Bank GmbH
-
Opere