-
Biografia
Antonio Carneo (Concordia Sagittaria, Italia 1637 – Portogruaro, Italia 1692)
Nato a Concordia Sagittaria in provincia di Venezia nel 1637, Carneo vive i suoi primi anni a Portogruaro, per spostarsi poi a Cordovado, dove la sua presenza è documentata dal 1658 al 1667.
Scarse sono le informazioni relative alla sua vita e alla sua attività, a partire dalla sua formazione svoltasi probabilmente con alcune figure chiave della pittura veneta, come Palma il Giovane, Padovanino, Tintoretto e Jacopo da Ponte detto Bassano.
Nel 1667 si trasferisce a Udine in una casa di proprietà del Conte Leonardo Caiselli che gli assicura protezione, vitto e alloggio, in cambio delle sue opere.
Siamo ormai di fronte a un pittore maturo dal linguaggio pittorico affinato,
dove predomina il chiaroscuro e la fascinazione verso i volti segnati delle persone semplici, del popolo, la cui espressività è sempre catturata ed enfatizzata con grande maestria, di derivazione caravaggesca.
Affermato pittore, Carneo ha molte committenze private, pubbliche ed ecclesiastiche, che gli permettono di esplorare riferimenti sempre diversi e ampliare i margini di sperimentazione. Tutto ciò contribuisce a renderlo una delle figure più particolari del Barocco veneto.
Trascorre gli ultimi anni della sua vita a Portogruaro, dove muore nel 1692.
Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)
-
OpereOpen a larger version of the following image in a popup:
An oil painting shows an older and younger woman in conversation. The image illustrates an old fable using summer as a metaphor for beauty. Summer draws closer to its end, and beauty, along with life, is fleeting. The older woman holds a stick with a bunch of wool or flax from which thread is spun, called a distaff, engaging in conversation with a young woman with golden ears of corn in her hair.
Open a larger version of the following image in a popup:An oil painting shows an older and younger woman in conversation. The image illustrates an old fable using summer as a metaphor for beauty. Summer draws closer to its end, and beauty, along with life, is fleeting. The detail shows the older woman's face.
Open a larger version of the following image in a popup:An oil painting shows an older and younger woman in conversation. The image illustrates an old fable using summer as a metaphor for beauty. Summer draws closer to its end, and beauty, along with life, is fleeting. The detail shows the younger woman's face.
Antonio Carneo Italiano, 1637-1692
Vecchia con conocchia e giovane con spighe, 1660Oil on canvas / Olio su tela / Öl auf Leinwand35 3/8 x 31 7/8 in
90 x 81 cmUniCredit S.p.A.Foto: UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)Ulteriori immagini
7di 7