• Biografia

    Anonimo Pisano (XIV secolo)

    Durante il Trecento pisano, sullo sfondo del particolare assetto politico–istituzionale di affermazione del potere signorile, invece che senatoriale, l’arte assume ruole centrale.

    In questo fermento di attività politica e cultura, Pisa è popolata da una folla di scrittori, copisti e traduttori, originari della città o giunti sul posto attirati dall’attività artistica: i loro nomi sono difficili da identificare, se non tramite alcune brevi sottoscrizioni e codici tardomedievali. Nonostante questo, tracce di loro sono pervenute fino a noi, eredi delle loro opere, identitarie e simbolo dell’indipendenza della città, che solo nel 1406 cadrà sotto il controllo di Firenze.


     

    Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)

  • Opere