• Biografia

    Scuola Napoletana (XVIII secolo)

     

    Nel Settecento la pittura a Napoli è dominata da artisti locali che si ispirano alle pitture di Luca Giordano e della scuola veneziana e europea.

    Le grandi tele di stampo religioso fanno ora posto a cicli di affreschi grazie alla fioritura in di importanti palazzi nobiliari e reali con importanti rimandi all’architettura illuminista; la Scuola napoletana del XVIII diventa così un virtuoso esempio di arte barocca.

    Inoltre, durnate il periodo borbonico, oltre alla scoperta archeologica delle città di Pompei ed Ercolano vengono realizzate grandi opere architettoniche, come la Reggia di Caserta, il teatro San Carlo e l’acquedotto Carlino che diedero molto lavoro agli artisti locali.

    Tuttavia i maggiori autori che si registrano e che fecero da scuola ad altri artisti non solo a Napoli, in tutta Europa furono Francesco Solimena e Francesco De Mura, oltre al più noto Luca Giordano.


     

    Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)

  • Opere