-
Biografia
Scultore Lombardo (XIX secolo)
L’Ottocento Lombardo è un secolo di grande rivoluzione, sociale, politica e artistica.
Il secolo si apre con la contesa tra Napoleone e gli Austriaci per il controllo politico del territorio, prosegue con i moti risorgimentali anti-asburgici e si innesta nella più ampia prospettiva della nascita dell’Italia unita.
Tutta l’area si configura come vero e proprio laboratorio di modernità, manifestando i prodromi di una società industriale.
Dopo l’epoca napoleonica segnata dal primato neoclassico, Milano nel giro di pochi decenni diventa il centro della vita culturale dell’epoca per artisti e letterati: queste arti, muovendo dalla pittura romantica e storica di Hayez, fino al romanticismo di Manzoni, passando per le avanguardie europee degli scapigliati, hanno prodotto nel corso del secolo numerosissime esperienze per giungere – qualche anno più tardi – alle suggestioni impressioniste.
Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)
-
Opere
Lombard sculptor
Statua femminile panneggiataMarmo54 3/8 x 15 in
138 x 38 cmUniCredit S.p.A.Foto: UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)Ulteriori immagini
Join Our Mailing List
* denotes required fields
Per rispondere alla tua richiesta, elaboreremo i dati personali che ci hai fornito in conformità con la nostra politica sulla privacy.