-
Biografia
Riccardo de Marchi (Mereto di Tomba (Udine), Italia, 1964)
Nato a Mereto di Tomba, in provincia di Udine, nel 1964, Riccardo de Marchi studia presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia fino alla metà degli anni ’80, quando esordisce - nel 1986 - con una mostra personale alla Fondazione Bevilacqua la Masa di Venezia.
Dopo una pittura materica di derivazione informale, Riccardo De Marchi abbandona la tecnica pittorica tradizionale affidandosi alle lamiere di ferro, dipinte e perforate per esprimere la complessità dello spazio che custodisce in sé l’idea di base e di materia. Presenza-assenza, luce-ombra, segno-significato, si intersecano per creare una nuova grammatica della pittura.
Nel 1993 partecipa a Deterritoriale, Biennale promossa da Achille Bonito Oliva. Espone in mostre collettive e personali in Italia e all’estero. Nel 2011 è presente alla Guggenheim di Venezia e al Museo Fortuny, al Mart di Rovereto. Espone, inoltre, una personale al MACRO di Roma, dal titolo Fori romani.
Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion de Persano)
-
Opere
Riccardo De Marchi Italiano, 1964
Senza titolo, 2004Mirrored stainless steel with overhangs and holes / Acciaio inox specchiante con sbalzi e buchi / Verspiegelter Edelstahl mit Überhängen und Löchern55 1/8 x 113 3/8 in
140 x 288 cmUniCredit S.p.A.Foto: UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)Ulteriori immagini
2di 2