• Biografia

    Ubaldo Gandolfi (San Giovanni in Persiceto, Italia, 1728 – Ravenna, Italia, 1781) 

     

    Nato a San Giovanni in Persiceto nel 1728, all’età di dieci anni si trasferisce a Bologna per studiare disegno. Qui diventa allievo diFelice Torelli e frequenta l'Accademia Clementina di pittura, scultura e architettura dove grazie alla vivacità culturale dell'istituzione, prende spunto dalla grande tradizione pittorica di Pellegrino Tibaldi, dei Carracci, soprattutto, e del Guercino per porre le basi della sua pratica artistica. 

     

    Finiti gli studi, e affermatosi come disegnatore e incisore, si mette alla prova con il genere delle nature morte 

    In questi anni decide di superare le fragilità e le vaghezze della pittura rococò della scuola Clementina per dedicarsi a una cultura più classicista. 

     

    La nomina ad accademico effettivo nel 1760 segna il riconoscimento ufficiale della sua capacità artistica 

    Fertile produttore di dipinti per il clero e affermato presso ilceto politico e culturale bolognese, le sue opere sono richieste anche dall'imperatrice di Russia Caterina II. 

     

    L'ingegno del Gandolfi, la cui arte era volta alla conversione attraverso un forte pathos, si è distinta soprattutto nella pittura sacra; il richiamo ai valori più concreti della Cristianità sembra essere il substrato per le numerose pale d'altare dipinte negli ultimi quindici anni di vita. 

     

    Gandolfi muore nel 1781, a Ravenna. 


     Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)

  • Opere
    • Painting depicting the vision of St. Camillus de Lellis
      La visione di san Camillo de Lellis, 1765-1768
    • Detail of painting representing the gospel passage in which Christ heals the daughter of the Canaanite womanDetail of painting representing the gospel passage in which Christ heals the daughter of the Canaanite woman
      Cristo e la Cananea, 1760-1765 circa