-
Biografia
Marco Palmezzano (Forlì, Italia, 1459 – 1539)
Nato a Forlì nel 1459.
Si forma nella bottega di Melozzo da Forlì, come indicato dalla sua firma, "Marcus de Melotiis", Marco di Melozzo.
Con il maestro lavora prima a Loreto, dove partecipa alla decorazione della cappella del Tesoro nella Santa Casa, e poi a Roma, per la decorazione dell'abside di Santa Croce in Gerusalemme.
Da Roma, l’artista riporta nel suo territorio la decorazione a grottesche, inspirata alla Domus Aurea di Nerone.
Negli anni successivi lavora a Forlì, sempre al fianco di Melozzo, per la decorazione della Cappella Feo nella Chiesa di San Biagio, la “Madonna col Bambino e Santi” della Pinacoteca di Brera e la “Annunciazione” della Pinacoteca di Forlì.
Si trasferisce nel 1495 a Venezia, dove risente dell’influenza dei paesaggi luminosi e apre una bottega. Nel 1501 è a Matelica per realizzare la pala con la “Madonna col Bambino e i Santi Francesco e Caterina”.
Negli ultimi anni Palmezzano lavora fra Faenza e Forlì, dove nel 1517 progetta l'ospedale dei Battuti di Forlì.
Muore a Forlì nel 1539.
Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)
-
Opere
Marco Palmezzano Italiano, 1459-1593
San Sebastiano, 1521Series: Opera singolaTempera su tavola117 x 46 cmUniCredit S.p.A.Foto: UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)Ulteriori immagini
Provenance
Provenienza riportata in Expertise Art Defender (5/2023)
Dorotheum, Vienna, 1999
Galleria Fondantico, Bologna, 2000
UniCredito Italiano, 2000
UniCredit S.p.A., 2008
Mostre
Mostre riportate in Expertise Art Defender (5/2023)
Tempio dell'Arte. Dipinti emiliani e romagnoli dal XVI al XVIII secolo, Bologna, 2000
San Sebastiano. Bellezza e integrità nell'arte tra Quattrocento e Seicento, Fondazione Cosso, Castello di Miradolo, S. Secondo di Pinerolo, 4/10/2014 - 8/3/2015
Literature
Bibliografia riportata in Expertise Art Defender (5/2023)
Tempio dell'Arte. Dipinti emiliani e romagnoli dal XVI al XVIII secolo, a cura di D. Benati, Bologna, pp. 12-16, n. 1; Rare opere ritrovate, in "Arte Letta", 10/2001; L'Arte Un universo di relazioni. Le mostre di Bologna 1950-2001, Milano, 2002, pp. 360-375; San Sebastiano. Bellezza e integrità nell'arte tra Quattrocento e Seicento, catalogo della mostra a cura di Vittorio Sgarbi e Antonio D'Amico, Fondazione Cosso, Castello di Miradolo, S. Secondo di Pinerolo, 4/10/2014 - 8/3/2015, Milano, Skira, 2014; La Quadreria di Palazzo Magnani, a cura di Marco Riccòmini, Bologna 2018, n. 7
2di 2