• Biografia

    Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino (Cento, Italia 1591 - Bologna, Italia 1666)

    Nato a Cento, nei pressi di Ferrara, Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino per il suo pronunciato strabismo, apprende il mestiere quasi interamente da autodidatta, dopo aver trascorso un breve periodo da apprendista presso una bottega locale.

    Lo stile del Guercino è fortemente influenzato dallo stile artistico di Ludovico Carracci, per la pittura di figura, e da Caravaggio, da cui riprende l’intenso chiaroscuro caratterizzato dal forte contrasto tra luci e ombre.

    La sua prima committenza è bolognese, nel 1620, per la Pala dell'Investitura di San GuglielmoNel 1621 il Guercino è invitato da Papa Gregorio XV a lavorare a Roma; gli viene commissionato un affresco a soffitto, l’Aurora, a Villa Ludovisi, per il nipote del Papa. 

    Dopo essere tornato a Cento a seguito della morte del Pontefice e dell’artista rivale Guido Reni, si stabilisce a Bologna nel 1642, diventando il principale pittore della città fino alla sua morte, avvenuta nel 1666.


    Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)

  • Opere
    • Painting of the face of a woman with long wavy blond hair.
      Lucrezia, XVII Sec., metà
    • Painting depicting the Eternal Father and Christ on a heavenly background.
      La Trinità, 1616 - 1618
    • Painting of Christ in the Garden of Gethsemane, looking towards an angel handing him a cross.
      Cristo nell'Orto del Getsemani, 1613 - 1614 circa