UniCredit Art Collection company logo
UniCredit Art Collection
Skip to main content
  • Menu
  • Artisti
  • Aree Tematiche
  • Video
  • Mostre
  • Area didattica
  • I nostri spazi
  • News
  • UniCredit Art Collection
  • EN
  • IT
  • DE
Menu
  • EN
  • IT
  • DE

Giuseppe Maria Crespi, detto lo Spagnuolo, e Bottega: Italiano, 1665-1747

Pittore del tardo Barocco della scuola bolognese, noto per il suo talento nella pittura di genere

Giuseppe Maria Crespi, detto lo Spagnuolo, e Bottega Italiano, 1665-1747

  • Biografia
  • Opere
  • Biografia
    Dettaglio raffigurante due pastorelle che parlano tra loro, una indossa un fazzoletto sulla testa e una collana di perle rosse. La seconda pastorella accarezza una capretta nera.
    Condividi
    • Facebook
    • X
    • Pinterest
    • Tumblr
    • Email

    Giuseppe Maria Crespi, detto Lo Spagnuolo (Bologna, Italia, 1665 – Bologna, Italia, 1747)

    Nato a Bologna nel 1665 e appartenente alla scuola bolognese, si forma prima presso Angelo Michele Toni (1640-1708), e successivamente presso il bolognese nella scuola di Domenico Maria Canuti (1620-1660),  oltre che nell’Accademia del nudo di Carlo Cignani (1628-1719).  

    Si muove fra Venenzia, Parma e Urbino, dove sin da giovanissimo subisce l’influsso del Parmigianino, del Baroccio e in particolare del Guercino.

    Viene soprannominato Lo Spagnuolo per l’abbigliamento indossato che risente della moda “spagnoleggiante” dell’epoca.

    Continua a formarsi anche attraverso i suoi finanziatori: sotto Ferdinando de’ Medici, ha occasione di conoscere l’arte fiamminga e olandese presente nelle collezioni medicee. Per lui realizza, fra i tanti, i grandi dipinti Fiera di Poggio a Caiano e Strage degli Innocenti (Uffizi).

    Pittore eclettico, capace di spaziare dalla pittura sacra alla pittura ritrattistica, particolarmente influenzato dalla pittura veneziana, specialmente nei colori e nei soggetti, Crespi è conosciuto anche per i suoi ritratti e caricature, oltre che per le sue incisioni di genere, nelle quali riprende lo stile di Rembrandt. 

    Tra il 1712 e il 1714 è direttore dei corsi di pittura all’Accademia Clementina di  Bologna, punto di riferimento per gli studenti di tutta l’area circostante. A riconoscimento della larghissima fama guadagnata, nel giorno di Natale del 1740, con una solenne, riceve una croce d'oro e il titolo di cavaliere conferitogli da Benedetto XIV.

    Cinque anni più tardi, nel 1745, perde la vista, senza la quale non può più dipingere.

    Muore a Bologna nel 1747.


     

    Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)

  • Opere
    Open a larger version of the following image in a popup: Painting depicting Moses defending the daughters of Jetro
    Open a larger version of the following image in a popup: Detail of a painting depicting three women
    Open a larger version of the following image in a popup: Detail of a painting representing several figures
    Open a larger version of the following image in a popup: Detail of a painting depicting a donkey and an ox
    Open a larger version of the following image in a popup: Detail of a painting depicting three figures and two horses
    Open a larger version of the following image in a popup: Detail of a painting depicting a bull and a man lying down

    Giuseppe Maria Crespi, known as lo Spagnuolo, and Bottega Italiano, 1665-1747

    Mosè difende le figlie di Jetro
    Series:
    Olio su tela/ Oil on canvas / Öl auf Leinwand
    52 x 60 5/8 in
    132 x 154 cm
    UniCredit S.p,A.
    Foto: UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)

    Ulteriori immagini

    • (View a larger image of thumbnail 1 ) Painting depicting Moses defending the daughters of Jetro
    • (View a larger image of thumbnail 2 ) Detail of a painting depicting three women
    • (View a larger image of thumbnail 3 ) Detail of a painting representing several figures
    • (View a larger image of thumbnail 4 ) Detail of a painting depicting a donkey and an ox
    • (View a larger image of thumbnail 5 ) Detail of a painting depicting three figures and two horses
    • (View a larger image of thumbnail 6 ) Detail of a painting depicting a bull and a man lying down
    Condividi
    • Facebook
    • X
    • Pinterest
    • Tumblr
    • Email
    Precedente
    |
    Prossimo
    5 
    di  6

UniCredit Art Collection Logo.

 
  • UniCredit Art Collection
  • Sito Unicredit

 

 

Per segnalazioni, richieste di prestito e altri progetti                                                                                      

SCRIVICI

Instagram, opens in a new tab.
LinkedIn, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Twitter-x, opens in a new tab.
Privacy Policy
Accessibility policy
Cookie Policy
Gestisci i cookie
Diritto d'autore © 2025 UniCredit Art Collection

Questo sito web utilizza i cookie
This site uses cookies to help make it more useful to you. Find out more about cookies.

Gestisci i cookie
Accettare

Preferenze sui cookie

Seleziona le caselle per le categorie di cookie che consenti al nostro sito di utilizzare

Cookie options
Necessario per il funzionamento del sito web e non può essere disattivato.
Migliora la tua esperienza sul sito Web memorizzando le scelte che fai su come dovrebbe funzionare.
Consentici di raccogliere dati di utilizzo anonimi al fine di migliorare l'esperienza sul nostro sito web.
Consentici di identificare i nostri visitatori in modo da poter offrire un marketing personalizzato e mirato.
Salva le preferenze
Close

Join Our Mailing List

Signup

* denotes required fields

Per rispondere alla tua richiesta, elaboreremo i dati personali che ci hai fornito in conformità con la nostra politica sulla privacy.