UniCredit Art Collection company logo
UniCredit Art Collection
Skip to main content
  • Menu
  • Artisti
  • Aree Tematiche
  • Video
  • Mostre
  • Area didattica
  • I nostri spazi
  • News
  • UniCredit Art Collection
  • EN
  • IT
  • DE
Menu
  • EN
  • IT
  • DE

Simone Cantarini Italiano, 1612-1648

  • Biografia
  • Opere

Simone Cantarini: Italiano, 1612-1648

Pittore della scuola bognese, è stato un importante esponente dello stile barocco. 

Simone Cantarini Italiano, 1612-1648

  • Biografia
  • Opere
  • Biografia
    View works. Simone Cantarini, Adorazione dei Magi
    Adorazione dei Magi
    Vedi le opere
    Condividi
    • Facebook
    • X
    • Pinterest
    • Tumblr
    • Email

    Simone Cantarini, detto il Pesarese (Pesaro, Italia, 1612 – Verona, Italia, 1648) 

     

    Simone Cantarini nasce a Pesaro nel 1612. Poche sono le informazioni sulla sua formazione. 

    Si sa che viene influenzato dai suoi ​maestriGian Giacomo Pandolfi e Carlo Ridolfi e che studia i dipinti di Federico Barocci, di Orazio Gentileschi e Giovanni Francesco Fossombrone. 

     

    Tra il 1630 e il 1632 si trasferisce a Bologna, come allievo di Guido Reni.  

     

    Negli anni successivi è probabilmente a Roma, per lo studio della scultura antica e delle decorazioni murali di Raffaello. 

     

    Nel 1642, alla morte di Guido Reni, torna a Bologna e decide di aprire un proprio studio, in cui opera fino alla morte. 

     

    Cantarini è stato il migliore allievo del Reni e l’unico pittore della sua cerchia capace di formulare uno stile nuovo e personale. 

    Il ricco pittoricismo, fatto di colori graduati e inflessioni nelle pose delle figure, ha contribuito a introdurre a Bologna la pittura più delicata e intimistica degli ultimi decenni del Seicento. 

     

    La ricchezza di inventiva ha facilitato molto la sua ricca produzione, che annovera  

    soprattutto disegni e incisioni. 

     

    Cantarini muore a Verona nel 1648.  


     

     Foto UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)

  • Opere

UniCredit Art Collection Logo.

 
  • UniCredit Art Collection
  • Sito Unicredit

 

 

Per segnalazioni, richieste di prestito e altri progetti                                                                                      

SCRIVICI

Instagram, opens in a new tab.
LinkedIn, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Twitter-x, opens in a new tab.
Privacy Policy
Accessibility policy
Cookie Policy
Gestisci i cookie
Diritto d'autore © 2025 UniCredit Art Collection

Questo sito web utilizza i cookie
This site uses cookies to help make it more useful to you. Find out more about cookies.

Gestisci i cookie
Accettare

Preferenze sui cookie

Seleziona le caselle per le categorie di cookie che consenti al nostro sito di utilizzare

Cookie options
Necessario per il funzionamento del sito web e non può essere disattivato.
Migliora la tua esperienza sul sito Web memorizzando le scelte che fai su come dovrebbe funzionare.
Consentici di raccogliere dati di utilizzo anonimi al fine di migliorare l'esperienza sul nostro sito web.
Consentici di identificare i nostri visitatori in modo da poter offrire un marketing personalizzato e mirato.
Salva le preferenze
Close

Join Our Mailing List

Signup

* denotes required fields

Per rispondere alla tua richiesta, elaboreremo i dati personali che ci hai fornito in conformità con la nostra politica sulla privacy.

Open a larger version of the following image in a popup: Painting representing the Adoration of the Magi

Simone Cantarini Italiano, 1612-1648

Adorazione dei Magi
Oil on canvas / Olio su tela / Öl auf Leinwand
82 1/8 x 60 7/8 in
208.5 x 154.5 cm
UniCredit S.p.A.
Foto: UniCredit Group (Sebastiano Pellion di Persano)
Informarsi
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3ESimone%20Cantarini%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3EAdorazione%20dei%20Magi%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3EOil%20on%20canvas%20/%20Olio%20su%20tela%20/%20%C3%96l%20auf%20Leinwand%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3E82%201/8%20x%2060%207/8%20in%3Cbr/%3E%0A208.5%20x%20154.5%20cm%3C/div%3E
Condividi
  • Facebook
  • X
  • Pinterest
  • Tumblr
  • Email
Previous
Next
Close